MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO
INGEGNERIA NATURALISTICA
- 2022 I.N. 2.0 Innovazioni in Ingegneria Naturalistica 2022 Manuale_I.N.2.0
- BIOINGENIERÍA FLUVIAL Manual técnico para el ámbito cantábrico a cura di Paola Sangalli – Presidente EFIB, con la collaborazione di collaborazione di tecnici del Servicio de Eco-nomía Circular y Agua del Governo di Navarra, dell’Agencia Vasca del Agua (URA) e del Consiglio provinciale di Guipúzcoa; tutti coordinati da GAN-NIK, nell’ambito del progetto H20 Gurea.
- 2015 COMPENDIO DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER DOCENTI E PROFESSIONISTI: ANALISI, CASISTICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE – Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente, 2015 – pagg. 749
I_Parte_Compendio_IN
II_Parte_Compendio_IN
TECNICHE_IN_Compendio_App3 - MANUALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA
NATURALISTICA – Il dimensionamento delle opere di Ingegneria Naturalistica. Gino Menegazzi, Fabio Palmeri a cura di Regione Lazio (2014)
FascicoloDimensionamento_rev2014
File excel di calcolo: anaprezzi_cap_11_130319_006; Calcolo Palizzata; chiodi_V14; Dimensionamento parte viva gradonata viva; Grata viva; predimensionamento palificata - 2012 Principi Metodi e Deontologia dell’Ingegneria Naturalistica – Regione Lazio, 2012 pagg. 199
-
2010 LINEE GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA NELLE MARCHE
- PIRRERA G. (2009) ABACO DELLE TECNICHE E PREZZARIO OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL PAESAGGIO IBLEO (ambiti 15,16 e17) Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali ambientali, dell’educazione permanente e dell’architettura e dell’arte contemporanea, Approvato come allegato al Piano Paesaggistico Ragusa con Decreto BB.CC.AA. 10 agosto 20101 (Collana Progetto paesaggio III) Palermo, ISBN 978-88-6164-105-1, pagine 189
- 2008 MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER LE SCUOLE SECONDARIE – Regione Lazio, 2008 – pagg. 224
- 2007 MANUALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA – Regione Lazio, Direzione infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, 2007 – pagg. 528
- 2007 Atlante delle opere di sistemazione costiera
APAT, Manuali e Linee guida 44/2007 ISBN 88-448-0237-6 Atlante_delle_opere_di_sistemazione_costiera - 2006 MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA SISTEMAZIONE DEI VERSANTI– Regione Lazio, 2006 – Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli – pagg. 866 Manuale_Lazio_Vol 3_versanti
- 2006 MANUALE DI INDIRIZZO DELLE SCELTE PROGETTUALI PER INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA – Podis, 2006 – Pagg. 389
- 2006 LINEE GUIDA PER CAPITOLATI SPECIALI PER INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA QUADERNI DI CANTIERE– Regione Lazio, 2006
-
2003 Manuale tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni . Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni. 2003
- 2003 Atlante delle opere di sistemazione fluviale
APAT Manuali e linee guida 27/2003 ISBN: 88-448-0118-3
Download - 2003 MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICABILE AI SETTORI DELLE STRADE, CAVE, DISCARICHE E COSTE SABBIOSE – Regione Lazio, 2003 – pagg. 591 Download
- 2002 MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICABILE AL SETTORE IDRAULICO – Regione Lazio, 2002 – pagg. 421
Download - 2001 BIFULCO C. (a cura di), Interventi di ingegneria naturalistica nel Parco Nazionale del Vesuvio, Ente Parco nazionale del Vesuvio, San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) 2001, pp. 192 + XVI Download
- Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. Secondo aggiornamento
APAT Manuali e linee guida 10/2002 ISBN: 88-448-0286-6
Download - Quaderni di Ingegneria Naturalistica
- Manuel De Restauration Hydromorphologique Des Cours D’eau
ATTI DI CONVEGNO
Seminario Facoltà di Agraria di Torino dal 17 al 22 febbraio 1997 Florin Florineth Torino 17-22 feb 1997
AMBIENTE E PAESAGGIO – LINEE GUIDA ISPRA (Riferimenti Bibliografici)
- ISPRA, 2010 “INTERAZIONE FRA INFRASTRUTTURE LINEARI E PATRIMONIO GEOLOGICO” – pagg. 41
- ISPRA, 2010” LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI SUOLI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI LEGATI ALLE INFRASTRUTTURE” – pagg. 37
- ISPRA, 2010 Analisi e progettazione botanica per gli interventi di mitigazione degli impatti delle infrastrutture lineari – pagg. 57
- ISPRA, 2010 “MITIGAZIONI A VERDE CON TECNICHE DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE STRADE” – pagg. 71
- ISPRA, 2010 “L’INSERIMENTO PAESAGGISTICO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI: STRUMENTI METODOLOGICI E BUONE PRATICHE DI PROGETTO” – pagg. 109
- ISPRA, 2012 “GLOSSARIO DINAMICO PER L’AMBIENTE ED IL PAESAGGIO”. Revisione marzo 2012 – pagg. 171
- ISPRA, 2012 “INTERVENTI DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ELETTRICO” – pagg. 68
- ISPRA, 2012 “VERDE PENSILE: PRESTAZIONI DI SISTEMA E VALORE ECOLOGICO” pagg. 44
- ISPRA, 2015 “INTERVENTI DI MITIGAZIONE A VERDE E CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE CONDOTTE INTERRATE” – pagg. 72
Altre pubblicazioni
-
Manuale Tecnico realizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ ” LAND DEGRADATION AND REHABILITATION IN MEDITERRANEAN ENVIRONMENTS (LANDCARE)” coordinato dal Prof. Agustìn Merino: Best Practices in Evaluation and Restoration of Degraded Mediterranean Environments
Per altre pubblicazioni utilizzare la funzione di ricerca presente sul sito.