5 Dicembre 2024 – Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani)

5 Dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, si terrà un incontro sul tema Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani), organizzato da AIPIN e dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, con il Comune di Erice.

L’area agroforestale del Bosco dei Runzi (Bosco Sacro) rappresenta un importante focus ecologico della cintura verde di Erice, insieme al Giardino del Balio e alle rupi del Castello di Venere. Grazie a un finanziamento del PO FESR Sicilia 2014/2020, ha ottenuto fondi per il recupero e la valorizzazione naturalistica del sito, un progetto che è tuttora in corso di realizzazione. Questo intervento mira a preservare e migliorare la biodiversità e il valore ecologico dell’area, garantendo al contempo la fruibilità e la sostenibilità del Bosco Sacro per le generazioni future.

Campagna di CrowdfundingRaccolta fondi per la piantagione dei frassini da manna

Locandina PDF Erice

Diretta Facebook pagina Bosco Sacro di Erice

Venerdì 29 novembre 2024 VISITA IN CANTIERE DI IN a cura della Sezione AIPIN Puglia area archeologica di San Paolo Civitate (FG)

Venerdì 29 novembre 2024
VISITA IN CANTIERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
a cura della Sezione AIPIN Puglia
CONSOLIDAMENTO SCARPATE E MESSA IN SICUREZZA DI UN IMPLUVIO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
presso Area archeologica TIATI-TEANUM APULUM-CIVITATE
di San Paolo Civitate (FG)

download PDF: Locandina San Paolo Civitate FG – 29_11_2024_REV

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 20/11/2024

Per iscrizione e informazioni
wup 3280558754 – [email protected]
wup 3492907512 – [email protected]

SocINcontranoSoci 2024

In partenza dalla prossima settimana il corso di formazione SocINcontranoSoci 2024.
🟢 giovedì 24 Ottobre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Federico Boccalaro – Forestare il Mare
🟢 mercoledì 30 Ottobre 2024 Online ed in presenza a Palermo
Ore 17:00 – 19:00 Sebastiano Calvo – Le foreste sottomarine in Mediterraneo: stato attuale, cause di degrado ed interventi di ripristino.
🟢 giovedì 14 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Andrea Ferrario – Specie esotiche invasive: il vero pericolo per la biodiversità
🟢 giovedì 21 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Flora Vallone, Andrea Ferrario e Lino Zubani – NBS e piante per la Nature Restoration Law
🟢 mercoledì 04 dicembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Rocco Lafratta –  Giardini pensili: prove provate di resistenza nel tempo.
La partecipazione ai webinar è riservata ai soli soci e ditte AIPIN .
Per info e iscrizioni: [email protected]

LE RADICI SONO IL FUTURO – Convegno ODAF Milano – Green Week 27 settembre

LE RADICI SONO IL FUTURO
L’importanza degli apparati radicali per piante sane in città più vivibili

In occasione della Milano Green Week 2024 la “Commissione B – Pianificazione e Gestione Sostenibile del Territorio” dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano propone un Convegno sul tema dell’importanza della rizosfera, ossia l’area in cui si sviluppa l’apparato radicale di una pianta, fattore essenziale per assicurare un futuro vigoroso e sano agli alberi delle nostre città, sempre meno ospitali per i suoi abitanti (animali e vegetali) a causa, tra gli altri, di alcuni fattori come le isole di calore e l’inquinamento atmosferico, fortemente condizionanti la vita in città.
👉🏻 L’evento (0,437 CFP), si terrà venerdì 27 settembre presso CITYLIFE ANTEO – SALA AURORA (CityLife Shopping District, Piazza Tre Torri, 1/l, Milano).
Tutti i dettagli: urly.it/3110ff

Al termine delle comunicazioni è previsto un ampio dibattito con i partecipanti in sala e in remoto.

LE RADICI SONO IL FUTURO-GW-27_settembre_2024

AIPIN presente all’EARTH TECHNOLOGY EXPO Firenze 27 settembre 2024 INTERVENTI INNOVATIVI di INGEGNERIA NATURALISTICA per la mitigazione del rischio idraulico e la riqualificazione fluviale

INTERVENTI INNOVATIVI di INGEGNERIA NATURALISTICA per la mitigazione del rischio idraulico e la riqualificazione fluviale
Firenze, Fortezza da Basso

27 settembre 2024 Ore 15.00 – 17.30

EARTH TECHNOLOGY EXPOArea One Water

Storicamente le sfide ambientali legate al rischio idraulico e alla riqualificazione dei corsi d’acqua sono state affrontate utilizzando piante con proprietà biotecniche e materiali reperibili in loco, quali legname e pietra, già con le Sistemazioni Idraulico-Forestali. Queste pratiche sono il fondamento dell’Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN, www.aipin.it), essendo l’IN la materia trasversale che ricade nella ampia categoria delle Nature Based Solutions (NBS) raggiungendo le finalità tecnico-funzionali, ecologiche, paesaggistiche e socioeconomiche fondamentali per il binomio vitale uomo-acqua. La missione dell’associazione è l’applicazione, la disseminazione e la ricerca nel settore tramite corsi presso gli ordini professionali, cantieri scuola, escursioni tecniche, manuali. Nell’ambito del convegno verranno presentati alcuni degli aspetti vincenti dell’aggiornamento professionale continuo e saranno esposti progetti, realizzazioni e monitoraggi di interventi innovativi come esempio di soluzioni per mitigare il rischio idraulico grazie alla riqualificazione fluviale. Inoltre si affronteranno i temi della “massima applicabilità” e della certificazione degli interventi.

Locandina 27sett2024 Firenze AIPIN EARTH TECHNOLOGY EXPO rev1

 

 

AIPIN presente alla Green Week di Milano il 27 settembre 2024

AIPIN e Italia Nostra Milano insieme alla prossima edizione della Milano Green Week 2024 venerdì 27 settembre 2024 ore 10-13 nella sede CAM Garibaldi, Via Strehler n. 5, Milano
Beni culturali e paesaggio di fronte al cambiamento climatico: giardini storici, siti archeologici, alberi monumentali, parchi urbani per la città resiliente.
Interventi e Nature Based Solutions per la tutela del patrimonio storico e ambientale da ondate di calore e siccità, bombe d’acqua e alluvioni, piogge acide e specie esotiche.
Contributi e relatori:
  • Gestione innovativa e sostenibile dei parchi storici, Laura Pelissetti, Manuela Strada Rete dei Giardini Storici ReGiS
  • Parchi archeologici e alberi monumentali tra siccità e desertificazione, Gianluigi Pirrera, AIPIN
  • Castello Sforzesco: quando storia e biodiversità si incontrano, Enrico Banfi, già curatore di botanica e direttore del Museo Storia Naturale
  • Servizi ecosistemici e biodiversità in ambito urbano e il caso del Rogolone, Edoardo Croci, Italia Nostra
  • Prove di adattamento al CC: città spugna e benessere, Flora Vallone AIPIN
  • Germania e cambiamento climatico: risultati di un viaggio studio, Francesca Oggionni, ODAF

Locandina GW2024

VIAGGIO STUDIO A GALABAU E UNIVERSITÀ DI FREISING

VIAGGIO STUDIO A GALABAU E UNIVERSITÀ DI FREISING

a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano

Il viaggio si terrà dall’11 al 14 settembre 2024. Costo stimato: euro 500 a persona. Mezzo di trasporto: pullman granturismo.

La fiera GaLaBau è il più importante salone internazionale del verde urbano e degli spazi aperti in Europa. Sono previste visite a opere di rinaturalizzazione o di drenaggio urbani durante i viaggi di andata e di ritorno.

Richiesta una pre-adesione per organizzare al meglio la trasferta, inoltrabile cliccando qui: https://forms.gle/EaCW4AQTfYkBPu1y9

Il programma è visionabile scaricando la locandina: Locandina Visita_GaLaBau

Seguiranno ulteriori aggiornamenti. (Info: https://ordinemilano.conaf.it/viaggio-studio-a-galabau-e-alluniversita-di-freising-come-aderire/)