
Download PDF locandina
Eventi
Download PDF locandina
Federico Preti spiega quanto sia stata impressionante la violenza dell’alluvione del 2 novembre in Toscana.
“Il nostro territorio a monte non “tiene” l’acqua che quindi arriva in gran quantità e troppo rapidamente a valle, inoltre l’aumento dei boschi non compensa l’impermeabilizzazione dei suoli” dice il nostro Presidente Federico Preti.
Prende il via domani, sabato 4 Novembre, presso l’area convegni del Centro Commerciale Neapolis (NAPOLI), la mostra – evento “Vulcani nel Mondo”. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Campania e vede come partner AIPIN (Associazione Italiana per l’ingegneria Naturalistica) insieme a INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia), Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine dei Geologi della Campania.
Interverrà il nostro Vice Presidente Giuseppe Doronzo.
L’Unione Montana Marca di Camerino, con il Patrocinio dell’AIPIN, organizza seminari tecnici GRATUITI di 𝗜𝗡𝗚𝗘𝗚𝗡𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔.
Gli incontri si terranno a Pieve Torina, presso la Sala Rubner, Parco Rodari, Via S. Agostino 9.
Interverranno FEDERICO PRETI – Presidente AIPIN e docente Università di Firenze, GIANLUIGI PIRRERA – Vice Presidente AIPIN, LORENA FERRARA – Consigliere Nazionale AIPIN, CARLO BIFULCO – Professore di Ingegneria Naturalistica presso Istituto Politecnico di Coimbra, PAOLO GIACCHINI – Presidente AIPIN MARCHE.
Coordinatore del Corso: Carlo Bifulco
Il weekend del 7-8 ottobre è prevista una visita tecnica per il monitoraggio e la manutenzione delle opere di IN lungo il sentiero E4 del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per informazioni: https://www.seminariinformativi.it/
071 2140199 int.3
334 6381493 (anche WhatsApp)
[email protected]
Locandina corso: manifesto-ing-nat-Corso
Locandine:
Rassegna stampa:
IL MEDITERRANEO E IL MEGALITISMO
Palermo 27 28 29 30 settembre – Villa Riso ai Colli
In Sicilia negli ultimi anni, studi archeologici e segnalazioni di liberi ricercatori, hanno evidenziato talune strutture architettoniche a carattere megalitico inedite. Per dare nuovo impulso scientifico al campo, nell’ottica di uno studio delle strutture ciclopiche/megalitiche siciliane e mediterranee, riconosciute e da riconoscere, attraverso metodologie multidisciplinari e geo-archeologiche, nascono le: PRIME GIORNATE DI STUDIO multidisciplinari e geo-archeologiche sul MEGALITISMO MEDITERRANEO ANNO 2023
Il Convegno, ideato da un gruppo di studiosi di varie discipline nasce dalla necessità di avviare una nuova fase di studi, su talune strutture poco indagate e che rientrano in una nuova visione culturale/cultuale della Preistoria e Protostoria del Mediterraneo.
I Paesaggi del Sacro, le strutture funerarie, i dolmens e/o ipogei dolmenici, gli areali archeo-astronomici i megaliti e/o monumenti ciclopici associati ai supporti materiali, i “decori” oggi rivisti come “segni semantici comunicativi”, definiscono realtà quasi sconosciute di settori del “paesaggio megalitico”.
Un substrato culturale che dalla Preistoria fino al all’Età del Ferro, ha contribuito a tenere saldo un filo conduttore che ha unito vari Siti nei Paesi del Mediterraneo.
Al via le nuove edizioni del Premio “La Città per il Verde”. Il premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
Il Bando (scadenza il 14 settembre 2023 – PROROGATO AL 10 NOVEMBRE 2023) e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al Convegno Internazionale “Lost Landscapes“ che AIAPP ha organizzato in occasione delle giornate di IFLA Europe che si svolgeranno a Napoli da mercoledì 11 a domenica 15 ottobre 2023.
Il Convegno Internazionale Lost Landscapes, si terrà nei giorni 12 e 13 Ottobre e vanterà la partecipazione di professionisti provenienti da diversi paesi europei. Focus del Convegno, i temi legati al New Green Deal programma europeo, che caratterizzeranno questo periodo storico prevedendo interventi in cui le competenze e le specificità disciplinari degli Architetti del Paesaggio sono e saranno strategiche e fondamentali. L’evento quindi sarà occasione di confronto e aggiornamento sulle più innovative ed efficaci soluzioni adottate in termini di:
Per maggiori informazioni clicca qui: https://aiapp.net/eventi/international-conference-lost-landscapes
AIPIN patrocinia il Simposio e Premio Internazionale CITY ‘SCAPE 2023 che si terrà alla Triennale di Milano il 6-7 luglio 2023, organizzato da Paysage con la Rivista TOPSCAPE, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e in collaborazione con i diversi Ordini professionali.
Congresso SIEP – STIA 2023 28-30 settembre 2023
‘Ecologia del paesaggio oltre i confini. Teoria e pratica nel governo del territorio tra norme vincoli e piani’
Si terrà nel magnifico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a Stia (AR) dal 28-30 settembre 2023.
Per info sul congresso: https://siep-iale.it/attivita-in-corso/attivita-dellassociazione/
VISITA TECNICA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
REALIZZATE AD ASTI TRA IL 1994 e IL 2015
Asti (AT) – 17 giugno 2023
c/o Polo Universitario Astigiano ASTISS – Piazza F. De Andrè (Asti)
ISCRIZIONE entro il 12 giugno 2023
Compilare il modulo Google form al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe2U7ziRduPfZ10zxV97bxJZeIt1vw-pzTvCq9k2_6X1lUS_g/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,75 SDAF 06 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
Quota partecipazione per fornitura materiale didattico: Soci AIPIN: 15,00 € – Non soci AIPIN: 20,00 €
Il pranzo è escluso.
Versamento quota tramite bonifico bancario su c/c intestato a AIPIN Sezione Lombardia IBAN: IT70M0501801600000017190802
Download locandina: manifesto Asti