COURSE 5 th  SEPTEMBER inside the SERE CONFERENCE – UA University   “Introduction to Soil and Water Bioengineering for ecological restoration”  

COURSE 5 th  SEPTEMBER inside the SERE CONFERENCE – UA University  
Introduction to Soil and Water Bioengineering for ecological restoration  
Coordinator(s): Sangalli P. (EFIB); Arizpe D. (AEIP/CIEF/Vaersa), Pirrera G. (AIPIN), Rosemarie Stangl (BOKU-IBLB)
Main coordinator E-mail: [email protected]

Draft program:
Soil and Water Bioengineering (SWB) is a discipline that combines technology with biology, making use  of  native  plants  and  plant  communities  as  construction  material  and  erosion  control  in  degraded environments. It pursues technological, ecological, economic and landscape regeneration goals.
The fields of application are numerous, including the restoration of the natural environment of extractive activities (mining, quarrying), infrastructure (motorways, railways), riverbeds, dunes and coastal areas, and of lost ecosystem in urban and peri-urban areas. Although these techniques have a huge potential combined with other techniques of ecological restoration, there is still a deficit in knowledge and training of technicians and professionals, both in projects and in the implementation.
The proposal that we present is to organize a practical course in soil bioengineering coinciding with the celebration of the 13 th  SER Europe Conference of Ecological Restoration.

This proposal has been prepared by the Spanish Association of Landscape Engineering (AEIP), the Italian Association  of  Naturalistic  Engineering  (AIPIN)  and  has  the  support  of  the  European Federation  of  Soil Bioengineering.

Teachers: members of AEIP , AIPIN and EFIB
•   Daniel Arizpe: Agriculture Engineer Centre of Applied Forest Research (CIEF) /AEIP board of member
•   Gianluigi Pirrera: Civil Engineer Vice President AIPIN /EFIB Board of members
•   Paola Sangalli – Landscape architect and Biologist and President of the European Federation of Soil and Water Bioengineering- AEIP . Course coordinator
•   Rosemarie Stangl: head of the Soil and Water Bioengineering Institut BOKU /EFIB General Manager

Costi e registrazione al corso nel pdf allegato.

course_sere2022 EFIB AEIP AIPIN – SWBioengineering 5h SEPTEMBER2022 Definitive Programm_RS (003)

Pubblicato articolo “Soil and Water Bioengineering (SWB) is and has always been a nature-based solution (NBS): a reasoned comparison of terms and definitions.”

Pubblicato articolo sulla rivista Ecological Engineering dal titolo “Soil and Water Bioengineering (SWB) is and has always been a nature-based solution (NBS): a reasoned comparison of terms and definitions”.

Il lavoro a cura di Federico Preti (AIPIN-Associazione Italiana di Bioingegneria del Suolo e dell’Acqua), Paola Sangalli (EFIB-European Federation of Soil Bioengineering), Vittoria Capobianco (Norwegian Geotechnical Institute, Natural Hazards division, NGI) presenta un confronto tra le definizioni di SWB, NBS, e altre terminologie che rientrano nel concetto di NBS. Questo è importante non solo per capire le sovrapposizioni, ma anche quando le definizioni sono legate a legislazioni e meccanismi di finanziamento.

Download:  Preti_Capobianco_Sangalli_NBS SWB_2022

Ecotechgreen Award 2022: Conferito il 2° PREMIO per la Categoria Studi, ricerche, brevetti, tesi, prototipi relativi allo sviluppo di tecnologie verdi al progetto Rivite.

Proclamati i vincitori – su oltre 70 candidature della terza edizione del Premio
Internazionale “EcoTechGreen”, importante riconoscimento che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e PAYSAGE, con la Rivista Internazionale TOPSCAPE, hanno promosso in collaborazione con Padova Hall, in occasione della tredicesima edizione del Forum Internazionale ECOtechGREEN, incontro internazionale che nel settore dell’Architettura del Paesaggio sviluppa e indaga il tema del Verde tecnologico.

Durante la cerimonia di premiazione internazionale Ecotechgreen Award 2022, svoltasi il 22 aprile presso la sala Giotto del Nuovo Centro Congressi di Padova, è stato conferito il 2° PREMIO per la CATEGORIA G: STUDI, RICERCHE, BREVETTI, TESI, PROTOTIPI RELATIVI ALLO SVILUPPO DI TECNOLOGIE
VERDI PER IL PROGETTO DEL PAESAGGIO
al progetto “RIVITE”, PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE JUMP (JOINT UNIVERSITIES’ PROGRAM FOR POC), NICOLOSI (CT), GIARRE (CT)

MOTIVAZIONE: Un’opera innovativa ed ecocompatibile per la difesa del suolo e la protezione idrogeologica attraverso il recupero di materiali organici di scarto delle lavorazioni agricole che, attraverso il riuso, trovano una nuova destinazione d’impiego.

Un progetto di ricerca sulle ROTOBALLE (Brevetto UNIPA) di sarmenti di vite ed implementati con Frazione Organica Stabilizzata di Posidonia oceanica spiaggiata, vermicompost, semine di semi locali. Economia Circolare e Innovazione per un brevetto su una vera NbS di Ingegneria Naturalistica.

Il gruppo di ricerca è composto dai nostri soci AIPIN Francesco D’Asaro, Roberta Calvo, Gianluigi Pirrera e da Giorgio Baiamonte e Samuel Palermo.

EcoTechGreen_2022_ComunicatoStampa_vincitori EcoTechGreen-2022_Verbale-Vincitori-Motivazioni

 

Mini corso online Engenharia Natural / Bioingeniería del Paisaje (in Portoghese e spagnolo) 18-19 marzo 2022

Mini corso online Engenharia Natural / Bioingeniería del Paisaje (in Portoghese e spagnolo)
Pagamento tramite EFIB sul numero di conto:
IBAN: AT77 3200 0087 0050 0512 // BIC: RLNWATWW
Prezzo del corso: 70 € // Studenti: 35 €
 

Forum Internazionale ECOtechGREEN & AWARD 2021-22. Padova 20-21 gennaio 2021

Dopo lo svolgimento in forma digitale lo scorso anno, torna in presenza la prossima edizione con un vero progetto di Restart il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE dedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi.

Il Forum ECOtechGREEN- Ecologia tecnologia verde avvia in questa importante edizione una fase di nuovo inizio, confermando la sua vocazione di promozione di progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, portando al centro del dibattito le applicazioni di natura quale soluzione alle principali problematiche legate al cambiamento climatico, al risparmio energetico, alla sostenibilità all’incremento della biodiversità per lo sviluppo di soluzioni adattive e resilienti  tese a migliorare la qualità ambientale e sociale delle condizioni di vita.
Perché questi obiettivi siano percorribili è necessario che la natura e il suo inserimento come elemento primario da sviluppare siano supportate dalle conoscenze tecniche che abbracciano trasversalmente tante discipline che vedono molto realtà sia professionali sia imprenditoriali impegnate in ricerca e sviluppo. 
È quindi evidente che nell’ambito del cambiamento climatico il progetto del paesaggio può e deve svolgere un ruolo determinante ed è per questo motivo che, come indicato dalla risoluzione del Parlamento europeo, le applicazioni di Nature Based Solution rappresentano una importante soluzione.
Il verde tecnologico, quindi, non solo come soluzione pensile o verticale ma come processo capace di integrarsi nelle nuove forme del costruito, in grado di avviare un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente avanzata, con l’obiettivo di mettere a disposizione conoscenze ed esperienze capaci di migliorare quella straordinaria integrazione tra natura e costruito.

ECOtechGREEN AWARD

Organizzato da PAYSAGE – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il CNAPPC e il tutti gli ordini professionali di riferimento per il settore, prende il via la prossima edizione di ECOtechGREEN AWARD, la terza edizione del Premio Internazionale che ricerca best-practices e casi studio nei settori che ripercorrono i temi del del Forum previsto per il 20-21 gennaio 2022.

Le categorie attorno alle quali si sviluppa  il Premio seguono i temi centrali del Forum:

  • Verde Tecnologico e Infrastrutture Verdi per la Sostenibilità,
  • Forestry Urban Technology,
  • Green Wall: Verde Verticale e Pareti Vegetali,
  • Hi-Tech City Landscape: NBS e SuDS,
  • Verde Tecnologico & Shopping Mall,
  • Verde Tecnologico e Ricettività, Studi, Ricerche, Brevetti, Tesi, Prototipi relativi allo Sviluppo di Tecnologie Verdi per il Progetto del Paesaggio.
Sarà possibile partecipare a ECOtechGREEN AWARD candidando il proprio progetto entro il 10 gennaio 2022.

INFO: 

– Programma Forum Internazionale ECOtechGREEN 2020
  https://www.paysage.it/images/network/ECOtechGREEN_Programma2020.pdf

– Bando Premio Internazionale ECOtechGREEN 2021-22  https://paysage.it/wp-content/uploads/2021/11/2021_Bando-EcoTechGreen.pdf

– Comunicato stampa lancio Forum Internazionale e Premio ECOtechGREEN 2021-22   https://paysage.it/wp-content/uploads/2021/11/ECOtechGREEN_ComunicatoStampa_lancio-2021.pdf

– Per maggiori informazioni sul Forum e Premio ECOtechGREEN: www.paysage.it/ecotechgreen

– Link per candidature al premio: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/home

 

Designati i vincitori del Premio Internazionale Giuliano Sauli 2021. Si tratta di Albert Sorolla Edo, Riccardo Santolini e Cesare Crocetti

Designati i vincitori della seconda edizione del Premio Internazionale Giuliano Sauli. Si tratta di Albert Sorolla Edo, Riccardo Santolini e Cesare Crocetti.

Con la riunione  della Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli”  cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, giunto alla seconda edizione, sono stati designati  i tre candidati ritenuti  tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore della ingegneria naturalistica. Si tratta di una terna di  professionisti che, nel corso delle rispettive attività, hanno fornito un significativo contributo  agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.

Si tratta di:

1)  Albert Sorolla Edo: Biologo, Presidente della Asociación Española de Ingeniería del Paisaje e Vice-presidente di ESWEG –European Soil & Water Erosion Group nonché  Direttore tecnico di  Naturalea.  Autore di numerosi  progetti di rinaturazione di corsi d’acqua e lavori di ingegneria naturalistica in ambito fluviale e di versante e docente in vari corsi e seminari di ingegneria naturalistica in Spagna e America Latina.

2)  Riccardo Santolini: Biologo, Professore a contratto di Ecologia presso le Università di Urbino, Bologna e Siena; Ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Urbino; Consulente di Enti Pubblici (tra cui il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali),  Presidente della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (Siep-Iale) fino al 2015; Presidente Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica dal 1995 e autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche prevalentemente nel settore delle  Reti ecologiche, dei Servizi Ecosistemici e dell’Ecologia del Paesaggio

3)  Cesare Crocetti: Ingegnere per l’Ambiente e Territorio; Responsabile tecnico del settore dell’ingegneria naturalistica nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; e Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Regione Abruzzo); Docente in numerosi corsi di formazione e cantieri di ingegneria naturalistica; Collaboratore con l’UNIFI a progetti sull’impiego dell’ingegneria naturalistica in Colombia e Burundi; Docente in seminari universitari e Professore a contratto di “Progettazione Ambientale e Ingegneria Naturalistica” (Università Roma La Sapienza e UNITUS Viterbo); Socio Esperto AIPIN; Autore di  pubblicazioni nel settore.

La Giuria inoltre,  con voto unanime ha stabilito di  assegnare un premio speciale alla memoria del Prof.  Salvatore Puglisi, già Professore ordinario di Sistemazioni idraulico-forestali dal 1975 al 2002 nelle Università di Bari e della Tuscia,  Presidente del Gruppo di lavoro FAO Commissione europea delle foreste per la “Sistemazione dei bacini montani nonché vice Direttore generale del Personale tecnico superiore (Ufficiali) del Corpo Forestale dello Stato,  orgoglioso delle sue origini siciliane La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 25 novembre, nell’ambito dei lavori del Congresso Nazionale della Società Italiana Ecologia e Paesaggio “I Paesaggi Italiani verso il 2030: identità, cura e prospettive”, in programma a Palermo presso l’Orto Botanico. 

Comunicato stampa a cura del Parco dei Nebrodi

Scientific Assemby of IAHS – Montpellier, France 29 maggio – 3 giugno 2022 – Scadenza Abstract 1 dicembre

The XIth Scientific Assembly of the International Association of Hydrological Sciences (IAHS 2022) will take place in the centenary year of IAHS!

The assembly will be held in Montpellier, France from 29 May to 3 June 2022.
Registration is now open and abstract submission available until December 1.

Scientific Programme

There are three major focuses:

·       Panta Rhei decade (2013-2022) on change in hydrology and society
·       UPH initiative, “Unsolved Problems in Hydrology”
·       the 100th anniversary year of IAHS

IAHS SYSTA travel award applications can be submitted until 12 December.

IAHS 2022 homepage

https://iahs.info/news/?news_id=368

 

S30 Nature-based Solutions as a global change adaptation strategy

Convener: J P C Eekhout | Co-Conveners: Federico Preti, Graham Jewitt,Jordi Morato

SEREInternational CONFERENCE 7-10 Settembre 2021 e Corso “Introduction to Soil and Water Bioengineering for ecological restoration” 3 settembre 2021

Corso 3 settembre 2021 Introduction to Soil and Water Bioengineering for ecological restoration

Coordinatori: Sangalli P. (EFIB); Arizpe D. (CIEF/Vaersa), Cornelini P. (AIPIN) 

Programma del corso: course_2021 SWBioengineering

Iscrizioni:
https://www.sere2021.org/index.php/programme-speakers/pre-conference-courses

 

SER CONFERENCE -september-10-room

Information and additional details are available on the www.sere2021.org