MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO
INGEGNERIA NATURALISTICA
- MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICABILE AL SETTORE IDRAULICO – Regione Lazio, 2002 – pagg. 421 Manuale_Lazio_Vol 1_idraulica
- MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICABILE AI SETTORI DELLE STRADE, CAVE, DISCARICHE E COSTE SABBIOSE – Regione Lazio, 2003 – pagg. 591 Manuale_Lazio_Vol 2_stradecavediscariche
- MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA SISTEMAZIONE DEI VERSANTI– Regione Lazio, 2006 – Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli – pagg. 866 Manuale_Lazio_Vol 3_versanti
- MANUALE DI INDIRIZZO DELLE SCELTE PROGETTUALI PER INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA – Podis, 2006 – Pagg. 389
- LINEE GUIDA PER CAPITOLATI SPECIALI PER INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA QUADERNI DI CANTIERE – Regione Lazio, 2006 Linee Guida per capitolati speciali per interventi di ingegneria naturalistica
- MANUALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA – Regione Lazio, Direzione infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, 2007 – pagg. 528 Il dimensionamento delle opere di ingegneria natiralistica
- MANUALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER LE SCUOLE SECONDARIE – Regione Lazio, 2008 – pagg. 224
- PRINCIPI METODI E DEONTOLOGIA DELL’INGEGNERIA NATURALISTICA – Regione Lazio, 2012 pagg. 199 Principi Metodi e Deontologia dell’Ingegneria Naturalistica
- COMPENDIO DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER DOCENTI E PROFESSIONISTI: ANALISI, CASISTICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE – Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente, 2015 – pagg. 749 I_Parte_Compendio_IN II_Parte_Compendio_IN TECNICHE_IN_Compendio_App3
AMBIENTE E PAESAGGIO – LINEE GUIDA ISPRA
ISPRA, 2010 “INTERAZIONE FRA INFRASTRUTTURE LINEARI E PATRIMONIO GEOLOGICO” – pagg. 41
ISPRA, 2010” LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI SUOLI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI LEGATI ALLE INFRASTRUTTURE” – pagg. 37
ISPRA, 2010 Analisi e progettazione botanica per gli interventi di mitigazione degli impatti delle infrastrutture lineari – pagg. 57
ISPRA, 2010 “MITIGAZIONI A VERDE CON TECNICHE DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE STRADE” – pagg. 71
ISPRA, 2010 “L’INSERIMENTO PAESAGGISTICO DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI: STRUMENTI METODOLOGICI E BUONE PRATICHE DI PROGETTO” – pagg. 109
ISPRA, 2012 “GLOSSARIO DINAMICO PER L’AMBIENTE ED IL PAESAGGIO”. Revisione marzo 2012 – pagg. 171
ISPRA, 2012 “INTERVENTI DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ELETTRICO” – pagg. 68
ISPRA, 2012 “VERDE PENSILE: PRESTAZIONI DI SISTEMA E VALORE ECOLOGICO” pagg. 44
ISPRA, 2015 “INTERVENTI DI MITIGAZIONE A VERDE E CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE CONDOTTE INTERRATE” – pagg. 72