Corso di perfezionamento in NATURE-BASED SOLUTIONS:
PROGETTO VALUTAZIONE
E GESTIONE
– Metodi, strumenti e tecniche per
l’impiego delle NBS nei contesti
urbani in regime di climate change

Il Consorzio Poliedra organizza, in doppia modalità di erogazione (on-line e on-site)  il Corso di perfezionamento in 

“NBS – NATURE-BASED SOLUTIONS: PROGETTO, VALUTAZIONE E GESTIONE METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER L’IMPIEGO DELLE NBS NEI CONTESTI URBANI IN REGIME DI CLIMATE CHANGE” 

(NBS), diretto dalla Prof.ssa Elena Germana Mussinelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/).

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy.

Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da gennaio a giugno 2021. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il l’11 gennaio 2021.

Download Brochure

 

vEGU21: Gather Online | 19–30 April 2021

Title: NH8.4 – Vegetation as nature-based solution for mitigating climate induced geo-hazards and associated consequences along slopes and streambanks

Conveners: Vittoria Capobianco (NGI), Sabatino Cuomo (University of Salerno), Dominika Krzeminska (NIBIO), Anders Solheim (NGI)

 

This session aims to stimulate interdisciplinary and international communication, knowledge exchange and dissemination on plant-soil-atmosphere interaction,

with focus on vegetation based NBS for mitigating climate-induced geohazards, with a special focus on shallow landslides and erosion, and associated consequences.

Check here to see session details: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU21/session/38969

The deadline for the abstract submission is January, 13th 2021 – 13:00 CET.

 Additional info about abstract submission can be found at: https://egu21.eu/abstracts_and_programme/how_to_submit_an_abstract.html

Indetti i Bandi per Socio Esperto (scad. 11/01/21); Socio Esperto Docente (scad. 18/01/21); Ditte Qualificate (scad.25/01/21)

Sono indetti i Bandi per:

  1. Socio Esperto (scadenza 11/01/2021); Download Bando ESPERTI
  2. Socio Esperto Docente (scadenza 18/01/2021); Download Bando DOCENTI
  3. Ditte Qualificate (scadenza 25/01/2021). Download Bando DITTE QUALIFICATE

Quest’anno in via straordinaria, per la valutazione dei titoli la Commissione terrà conto delle attività svolte nel corso degli ultimi quattro anni (2017 – 2018 – 2019 – 2020).

Per il rinnovo dell’iscrizione agli Elenchi non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma sarà necessario inviare il proprio Curriculum vitae, evidenziando quanto di interesse per la valutazione dei titoli. 

Seminario “Interventi di consolidamento e di riqualificazione ambientale con opere di ingegneria naturalistica” e cerimonia di consegna del Premio internazionale “Giuliano Sauli” 21 novembre 2020 9:00

Previsti i saluti istituzionali del Presidente del Parco Domenico Barbuzza e del Presidente dell’AIPIN Sicilia-Calabria Filippo Amato, per ascoltare successivamente gli interventi di Valerio Agnesi (Presidente Ass. Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia), Sergio Malcevschi (Coordinatore Ass.Tecnico – scientifiche Ambiente e paesaggio), Gioia Gibelli (Vice Presidente Società Italiana Ecologia del Paesaggio), Giuseppe Lo Paro (Università degli Studi di Messina), Francesco D’Asaro (Università degli Studi di Palermo), Michele Orifici (Vice Presidente Società Italiana Geologia Ambientale), Giuseppe Modica (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Gian Pietro Giusso del Galdo (Direttore Orto Botanico dell’Università di Catania) e Rosario Schicchi (Direttore Orto Botanico dell’Università di Palermo).
Inoltre, a partire dalle ore 11.45 prevista la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli” cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, individuando i tre candidati ritenuti tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore, per la promozione dell’impiego delle piante autoctone in abbinamento con materiali inerti a fini antierosivi, stabilizzanti, di consolidamento con opere di ingegneria naturalistica.
I lavori, moderati da Paolo Cornelini, Presidente onorario AIPIN, prevedono l’introduzione di Gianluigi Pirrera, Vice Presidente nazionale AIPIN ed il conferimento dei Premi ai tre professionisti che, nel corso delle rispettive decennali attività, hanno fornito un significativo contributo agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.
I nominativi:
Paola Sangalli, biologa e paesaggista italiana residente in Spagna, Vice Presidente AEIP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje) e Presidente EFIB (European Federation Bioengineering).
Florin Florineth, naturalista sudtirolese, Professore dell’Università di Vienna BOKU, ove ha fondato e diretto l’Istituto di ingegneria naturalistica.
Bernard Lachat, biologo ed ecologo svizzero del cantone Jura, massimo esperto europeo nella rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.
Conclusioni affidate a Federico Preti, Presidente nazionale AIPIN e all’Assessore regionale alle autonomie locali Bernardette Grasso. Prevista la presenza – sempre on line – di Marialuisa Pizzulin Sauli e Andrea Sauli.
Lavori in live streaming a partire dalle ore 9.00, su https://www.guarda.live/canale-1

 

VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021

Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. Il Premio del Paesaggio è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l’assistenza tecnica dell’Associazione Mecenate 90.

L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.

BANDO-premio-paesaggio

AIPIN collabora come Advisor del Premio per la pubblicizzazione dell’iniziativa e la segnalazione di progetti attuati nel territorio riconosciuti di particolare interesse

Segreteria tecnica del Premio:
Tel. 06/6785815 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00); 
[email protected]

PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 21a edizione. Cerimonia di consegna 26-27 novembre 2020 – ore 10.00 / 12.00

Due le novità di questa edizione del Premio “La Città per il Verde”:
• l’individuazione del valore economico dei servizi ecosistemici dei progetti vincitori, segnalati e menzionati, per rendere tangibile l’importanza del verde nelle città, da intendersi non come forma di costo, ma come risorsa necessaria per migliorare la qualità di vita dei cittadini;
• la valutazione del grado di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam) alla luce della recente revisione (D.M. 10/3/2020), che rappresentano uno strumento importante per promuovere elementi di qualità e sostenibilità ambientale nell’ambito del servizio di gestione del verde pubblico e di  fornitura dei prodotti per la cura del verde.

La cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, che per questa speciale edizione si presenterà sotto forma di due webinar tecnici, si propone come un importante momento informativo per misurare concretamente la crescita del verde pubblico, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, valorizzando le realtà italiane che perseguono questo fondamentale obiettivo.

Programma_webinar_Premio_2020 (In via di definizione)

www.ilpremiolacittaperilverde.com

Ciclo de charlas/webinars – Bioingeniería del Paisaje Webinar 1 con Paola Sangalli / Paolo Cornelini

Disponibile la registrazione del primo webinar del ciclo  “BIOINGENIERÍA DEL PAISAJE” organizzato da AIEP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje).

Il primo intervento “¿Por qué proyectar con Bioingeniería del Paisaje? Retos y oportunidades en escenarios de cambio global” è stato di Paola Sangalli e Paolo Cornelini.

Si terranno in totale 8 incontri di durata di un’ora ciascuno.

Per altre info:

Programma Webinars

AIEP