

Eventi
Il Congresso nazionale Società Italiana di Ecologia del Paesaggio “I paesaggi italiani verso il 2030: identità, cura e prospettive” si terrà dal 25 al 27 Novembre 2021 a Palermo. Durante il Congresso si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Giuliano Sauli 2021.
Scadenza iscrizioni: 10 Novembre 2021
Scadenza iscrizioni in streaming: Per registrarsi al Congresso in streaming mandare un email a [email protected] entro mercoledì 24 novembre e allegare copia del bonifico.
SIEP LOCANDINA 2021
SIEP PROGRAMMA CONGRESSO 2021
Info e iscrizioni: https://siep-iale.it/attivita-in-corso/attivita-dellassociazione/congresso2021/
Nei giorni compresi fra il 10 e il 14 novembre del 2021, si svolgerà a Santo Stefano di Camastra il 1° Congresso Internazionale Congiunto della EUROPEAN SOCIETY FOR SOIL CONSERVATION (ESSC) e della EUROPEAN ECOCYCLES SOCIETY (EURECYS).
Il tema generale del convegno (visionabile sul sito www.ecocycles.net/ESSC-EURECYS-
Congress/) sarà: “Sustainable Management of Cultural Landscapes in the contest of the European Green Deal“. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su problematiche che riguardano lo sfruttamento dei servizi ecosistemici, la conservazione del patrimonio culturale, nonché definire nuove prospettive per lo sviluppo futuro dei paesaggi culturali nel contesto del Green Deal recentemente avviato dalla Commissione Europea.
Il Congresso è aperto a scienziati, studenti, educatori, manager, politici ed amministratori. I lavori saranno organizzati in relazioni ad invito, sessioni scientifiche con presentazioni orali e poster, ed una escursione scientifica e culturale curata dall’Ente Parco dei Nebrodi.
INFO: http://www.ecocycles.net/ESSC-EURECYS-Congress/
Programma definitivo
The XIth Scientific Assembly of the International Association of Hydrological Sciences (IAHS 2022) will take place in the centenary year of IAHS!
The assembly will be held in Montpellier, France from 29 May to 3 June 2022.
Registration is now open and abstract submission available until December 1.
There are three major focuses:
· Panta Rhei decade (2013-2022) on change in hydrology and society
· UPH initiative, “Unsolved Problems in Hydrology”
· the 100th anniversary year of IAHS
IAHS SYSTA travel award applications can be submitted until 12 December.
IAHS 2022 homepage
https://iahs.info/news/?news_id=368
S30 Nature-based Solutions as a global change adaptation strategy
Corso di Aggiornamento professionale “Mitigazione e gestione degli impatti ambientali sugli ecosistemi fluviali (MIA)” presso il DAGRI dell’Università degli studi di Firenze.
Il Corso si rivolge prevalentemente a coloro che si trovino ad interagire con la progettazione e la realizzazione di infrastrutture da realizzare nei pressi di corsi d’acqua: Amministrazioni pubbliche (Difesa del suolo, lavori pubblici, manutenzione), aziende di ingegneria, consulenti ma anche studenti universitari che vogliano approfondire la tematica per proporsi al mondo del lavoro con un approccio innovativo ed in linea con le necessità del territorio.
L’obiettivo formativo del Corso riguarda l’acquisizione delle competenze necessarie per affrontare le tematiche inerenti gli impatti ambientali prodotti dalla cantierizzazione ed esercizio delle infrastrutture sulla morfologia e sulle componenti vegetazione, flora e fauna degli ecosistemi fluviali, in modo da attuare una progettazione consapevole, ottimizzare tempi e risorse e mitigare l’impatto.
Le tematiche principali del Corso sono:
Ecosistema fluviale (8h)
– Elementi di ecologia fluviale: le funzioni ecologiche e i servizi ecosistemici dei corsi d’acqua.
– Fauna acquatica e terrestre.
– Flora acquatica e degli ambienti ripari.
– Specie aliene.
Monitoraggio ambientale (8h)
– Direttiva Quadro Acque, Direttiva Habitat, Direttiva Uccelli.
– Indici di monitoraggio ambientale per la valutazione dello Stato Ecologico (D.Lgs. 152/06 e DM260/10).
– Indagini idrogeomorfologiche e sedimentologiche (non solo IDRAIM).
– Altri indicatori e indici (Indici IBE, IFF, CARAVAGGIO, odonati).
– Censimenti faunistici.
– Rilievi botanici, fitosociologici e dendrometrici.
– Telerilevamento ambientale.
– Implementazione di modalità innovative per il monitoraggio ambientale dei corsi d’acqua.
Verso una gestione meno impattante (8h)
– Gestione del reticolo idrografico e tutela della biodiversità.
– Riqualificazione fluviale e interventi integrati.
– Ingegneria naturalistica e passaggi ecologici.
– Casi studio di interferenza di opere infrastrutturali con l’ecosistema fluviale e interventi di mitigazione utilizzati.
Attività pratica in campo o virtuale (8h)
L’importo della quota di iscrizione al Corso è di € 800 a cui devono essere sommati i € 16 dell’imposta di bollo, per complessivi € 816.
Per i soci AIPIN (n.5 posti riservati) è previsto soltanto l’importo dell’imposta di bollo pari a € 16.
SCADENZA ISCRIZIONI: 26 ottobre 2021
PERIODO LEZIONI:11 novembre al 3 dicembre 2021
CONTATTI TUTOR:
[email protected]
[email protected]
INFO ISCRIZIONI:
[email protected]
Download:
Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi. Quest’anno l’evento centrale della Festa della Natura in città si terrà presso l’Orto Botanico di Roma. Per tutta la giornata si susseguiranno visite guidate, workshop e laboratori per scoprire la biodiversità urbana e come imparare a prendercene cura. La festa della Natura in città è nata per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e dare valore alla natura!
L’AIPIN è tra gli Amici di Urban Nature (soci e partner dell’iniziativa) e sarà presente al Parco della Salute di Palermo per una visita tecnica divulgativa della Flora Costiera e di monitoraggio dei lavori di riqualificazione della scogliera con tecniche di ingegneria naturalistica eseguiti nel 2019.
L’evento sarà occasione per presentare proposte di gestione del deflusso urbano a cura dell’Arch. Roberta Carrara, Arch. Guglielmo Di Chiara, Ing. Gianluigi Pirrera, Prof. Ferdinando Trapani e Dr.ssa Biol. Lorena Ferrara.
Rassegna stampa:
Alla luce del meeting avvenuto il 24 giugno scorso, tra una delegazione FAO e una delegazione del Coordinamento Nazionale Biologi Ambientali (CNBA) e il Presidente dell’Onb Vincenzo D’Anna, da cui è nata una prima intesa di voler costituire una partnership tra i due enti, rivolta alla creazione di progetti ambientali, tra cui la “lotta alla desertificazione”, “la salvaguardia e il recupero degli ecosistemi del Pianeta”, si vuole celebrare in occasione della inaugurazione di quella che sarà la futura sede dell’ordine regionale della Sardegna, un convegno che si terrà a Cagliari l’11 e il 12 settembre 2021, presso l’ex salina del Parco Molentargius, sul ruolo delle aree umide come chiave di lotta alla desertificazione, ove tra i vari e prestigiosi relatori, presenzieranno anche biologi, tecnici e scienziati della FAO. L’argomento principe è il ruolo delle aree umide come chiave di lotta alla desertificazione e alla modificazione geografica e geomorfologica di aree precedentemente fertili. Le aree umide sono centri di alta differenziazione faunistica e vegetazionale, ecosistemi nei quali la coordinazione mutualistica tra vegetazione ripuale, flussi e volumi idrici, determinano le condizioni di alti tassi di diversità biologica vegetale e animale, con presenza anche di caratteristiche climaciche di alta umidità in contrasto prioritario ai fenomeni di aridità indotta dai cambiamenti climatici e dalla riduzione di precipitazioni atmosferiche. La Convenzione di Ramsar del 1971 ne identifica un ruolo prioritario nella lotta alla desertificazione.
Il Convegno è patrocinato dall’AIPIN ed interverranno Gianluigi Pirrera, Giuseppe Doronzo e Riccardo Santolini.
Numero di partecipanti: 90
Evento in attesa di accreditamento per i crediti ECM in autoformazione
PER ISCRIVERTI: CLICCA QUI
Nei giorni compresi fra il 10 e il 14 novembre del 2021, si svolgerà a Santo Stefano di Camastra il 1° Congresso Internazionale Congiunto della EUROPEAN SOCIETY FOR SOIL CONSERVATION (ESSC) e della EUROPEAN ECOCYCLES SOCIETY (EURECYS).
Il tema generale del convegno (visionabile sul sito www.ecocycles.net/ESSC-EURECYS-
Congress/) sarà: “Sustainable Management of Cultural Landscapes in the contest of the European Green Deal“. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori su problematiche che riguardano lo sfruttamento dei servizi ecosistemici, la conservazione del patrimonio culturale, nonché definire nuove prospettive per lo sviluppo futuro dei paesaggi culturali nel contesto del Green Deal recentemente avviato dalla Commissione Europea.
Il Congresso è aperto a scienziati, studenti, educatori, manager, politici ed amministratori. I lavori saranno organizzati in relazioni ad invito, sessioni scientifiche con presentazioni orali e poster, ed una escursione scientifica e culturale curata dall’Ente Parco dei Nebrodi.