16 Maggio 2024 ROMA – Emergenza alluvioni, frane e siccità: il ruolo dell’Ingegneria Naturalistica e delle NBS


Emergenza alluvioni, frane e siccità:
il ruolo dell’Ingegneria Naturalistica e delle NBS

16 Maggio 2024 Via Vitaliano Brancati 48 – Roma
c/o ISPRA Istituto Superiore Per la Protezione e la Ricerca Ambientale

A Roma, 16 maggio 2024, AIPIN con ISPRA su “Emergenza alluvioni, frane e siccità: il ruolo dell’Ingegneria Naturalistica e delle NBS

In un incontro con la stampa prima e poi attraverso un workshop su casi di studio, l’Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) e l’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) affronteranno il tema del dissesto idrogeologico e del cambiamento climatico quali concause conclamate delle frequenti emergenze, i gravi danni e le numerose vittime che si registrano ogni anno e delle azioni che possiamo mettere in campo per contrastarle.

Alluvioni e frane affliggono aree montane, campagne, città, fiumi e litorali e – altra faccia della medesima medaglia- gli eventi siccitosi che caratterizzano ormai l’intera penisola. Erosione, frane, alluvioni sarebbero fenomeni naturali, ma creano danni se si costruisce e vive in zone a rischio. Cosa fare?

Certo, spingere sulla transizione ecologica che larga parte del mondo sembra aver abbracciato (almeno quanto a obiettivi dichiarati), ma soprattutto tornando ad ispirarci alla Natura.

Le soluzioni basate sulla Natura, in inglese Nature Based Solutions – NBS, in quanto soluzioni volte al ripristino, recupero o protezione di processi naturali a tutela di ecosistemi e biodiversità, con vantaggi anche per il benessere umano, risultano vincenti. Strategie e programmi europei e nazionali, anche sostenuti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), vanno in questa direzione.

Qualora si debba ricorrere a interventi strutturali di mitigazione del rischio (c.d. interventi di “protezione”) le tecniche di Ingegneria Naturalistica devono essere privilegiate, in quanto esse utilizzano le piante come materiale da costruzione, in abbinamento con legno e materiali naturali biodegradabili, per realizzare interventi di rivestimento (antierosivi), stabilizzazione (rinforzo radicale) e di consolidamento (sostegno) di versanti e sponde, favorendo una successione para-naturale della vegetazione e rendendo più armonici i nostri paesaggi, con benefici estetici e ricreativi e minore impatto sul Capitale Naturale rispetto alle infrastrutture grigie.

Il 16 maggio si pone come una giornata di formazione e confronto, ove saranno presenti, assieme agli esperti di AIPIN e ISPRA, rappresentanti delle Istituzioni, del mondo delle imprese, degli ordini professionali e della stampa.

Comunicato di lancio 16maggio Roma AIPIN rev.23.04 def

Registrazione dell’evento disponibile: https://www.youtube.com/live/zMvgYZ-MJcE?si=7C2c3IE4-2zMOLjr 

Raccolta Comunicati STAMPA AIPIN 16 maggio Roma

 

17 maggio 2024 Visita tecnica al Vivaio Flora Conservation – Pavia

Visita tecnica al Vivaio Flora Conservation

Via Francana, 501 27100 Pavia PV
17 maggio 2024 dalle 14.00 alle 17.00

Visita presso vivaio specializzato nella produzione di piante e materiali innovativi per il ripristino ecologico del territorio.

Guideranno la visita il Dr. Agr. Francesca Oggionni e il Dr. Nat. Andrea Ferrario.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria:  https://forms.gle/qr3U892mjnkQ8iLE6

volantino-visita-vivaio-aipin DEF

Simposio Internazionale e Premio CITY ‘SCAPE 2024 2-3 luglio 2024 Milano

PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano, rinnova l’impegno nell’ambito della Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con l’ottava edizione del Simposio Internazionale:

CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE
IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale
Simposio e Premio
Salone d’Onore – Triennale di Milano
2-3 luglio 2024

Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio e Premio CITY’SCAPE CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale, mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori.

Al via, infatti, dal 27 marzo il bando per la partecipazione a “City’Scape Award“, giunto all’ottava edizione, che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e premiare i migliori progetti. Il riconoscimento mira a promuovere e a ricercare nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio, aspirando alla promozione di sinergie tra costruito e natura per nuove dinamiche territoriali.

La premiazione si terrà nell’ambito del Simposio internazionale, che si svolgerà nelle giornate dell’11 e 12 luglio nel Salone d’Onore della Triennale di Milano.

A “City’Scape Award” possono candidarsi, fino al 31 maggio 2024, Architetti, Ingegneri, Progettisti e Professionisti, Università, Comuni, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni e Fondazioni, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti presentati.

Comunicato Stampa
Bando

Per info:
[email protected]
02/45474777
www.paysage.it

 

PRÀ DA SMENS – Webinar 22 marzo 2024 e Giornata dimostrativa, presso Parco Le Vallere 8 aprile 2024

PRÀ DA SMENS
Realizzazione di filiere corte piemontesi per la raccolta di sementi autoctone in praterie permanenti e loro impiego diretto per la rivegetazione

Il Progetto Prà da Smens si è occupato di realizzare in Piemonte una filiera di sementi erbacee di specie ed ecotipi autoctoni per la realizzazione di inerbimenti con finalità anti-erosive, produttive e ambientali (inerbimenti tecnici, ricostituzione di prati, pascoli, fasce tampone).
Il webinar ha lo scopo di presentare a tecnici e liberi professionisti la filiera e le sue applicazioni pratiche, illustrando le esperienze pregresse delle regioni limitrofe Valle d’Aosta e Lombardia. Saranno presentati i protocolli applicativi sviluppati durante il Progetto, volti a delimitare i siti donatori, descrivere il relativo portale, caratterizzare il materiale raccolto e valutare la buona riuscita di un inerbimento.
Nel corso della giornata dimostrativa, presso il Parco Le Vallere di Torino, saranno simulati i protocolli, visionati il sito donatore ed i macchinari per la raccolta dei semi.

Webinar venerdì 22 marzo 2024 ore 14:00-18:00
È necessaria la pre-iscrizione per ricevere il link per l’accesso al webinar.
Link per la pre-iscrizione (entro il 21/03/2024): https://forms.gle/K5acFg25J5VZzJbG6

Giornata dimostrativa, presso Parco Le Vallere, lunedì 8 aprile 2024 ore 09:00-13:00
Link per la pre-iscrizione (entro il 04/04/2024): https://forms.gle/Z9ALBhJNBFBHaqkA9
Durante la giornata dimostrativa si darà priorità a coloro che si sono iscritti per primi, nel caso in cui venga raggiunta la capienza massima della sala.

Locandina professionisti e tecnici

Ingegneria naturalistica e NBS nei parchi – 21 marzo 2024 Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta (MI)

INGEGNERIA NATURALISTICA E NBS NEI PARCHI

AIPIN Lombardia organizza il seminario “Ingegneria naturalistica e NBS nei parchi”.
L’evento, gratuito, si terrà il 21 marzo 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.45, presso il Centro Parco La Fagiana, Via Valle a Pontevecchio di Magenta (MI).
Iscrizioni a questo link

Locandina INGEGNERIA NATURALISTICA E NBS NEI PARCHI

L’evento è accreditato di 0,250 CFP ai sensi del regolamento delibera CONAF 162/22

Indetti i Bandi per Socio Esperto, Socio Esperto Docente e Ditte Qualificate. Scadenza 31/03/2024

Sono indetti i Bandi per:

  1. Socio Esperto: Download BANDO ESPERTI AIPIN scad 31.03.2024
  2. Socio Esperto Docente: Download BANDO DOCENTI scad 31.03.2024
  3. Ditte Qualificate: Download BANDO DITTE QUALIFICATE scad 31.03.2024

Per la valutazione dei titoli la Commissione terrà conto delle attività svolte nel corso degli ultimi tre anni (2021 – 2022 – 2023).

Per il rinnovo dell’iscrizione agli Elenchi non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma sarà necessario inviare il proprio Curriculum vitae, evidenziando quanto di interesse per la valutazione dei titoli.