Visita e Cantiere didattico Ingegneria Naturalistica 24-25 Marzo (Pisa)

Visita guidata e Laboratorio didattico di Ingegneria Naturalistica sulla collina del Monastero

L’Associazione Sangha Onlus in collaborazione con AIPIN (Associazione Italiana  per l’Ingegneria Naturalistica) è felice di invitarvi giovedì 24 e venerdì 25 marzo 2022 alla Visita guidata e Laboratorio didattico di Ingegneria Naturalistica, che si terrà sulla collina del Monastero.
Obiettivo delle due giornate è quello di far conoscere il progetto del Monastero attraverso le tecniche di ingegneria naturalistica utilizzate per il recupero ambientale della Cava, nell’ambito dei lavori del Parco della Contemplazione.

COSA FAREMO
Con Gianluigi Pirrera capo progetto Sentieristica e Primi interventi, che dal 2007 si occupa del progetto, nel Parco della Contemplazione, realizzeremo:

  1. GRATA VIVA su versante in legname, piante e semi raccolti nel bosco adiacente.
  2. SEED BALLS (preparazione con argilla, terriccio dell’area e semi di erbacee e arbustive esclusivamente prelevati dal bosco adiacente. messa a dimora e monitoraggio vegetazionale).
  3. MESSA A DIMORA di arbusti e 12 ulivi come auspicio di pace.


Programma
Giovedì 24 marzo 2022

  • ore 9:30 Ritrovo e Registrazione dei partecipanti davanti il Bar di Pomaia ( Via Citerna, 1)
  • ore 10:00 – inizio dei lavori -Messa a dimora Ulivi
  • ore 11.00 – esecuzione Grata Viva e preparazione Seed Balls con semi di Alisso bertoloni, Ginepro e Viburno.
  • ore 12.30 – 13.30 intervallo pranzo
  • ore 13.30 – esecuzione Grata Viva e monitoraggio vegetazionale arbusti e Seed Balls già messe a dimora a Settembre con Osel Hita
  • ore 18.30 fine dei lavori

Venerdì 25 marzo 2022

  • ore 8.30 – inizio dei lavori – visita guidata lungo il sentiero “Riseccoli”
  • ore 9.00 – esecuzione Grata Viva, trapianti plantule arbustive in vaso e trapianti cespi di Elicriso
  • ore 12.30 – 13.30 intervallo pranzo
  • ore 13.30 – completamento Grata Viva con messa a dimora di arbusti e Seed Balls, anche nella stazione di monitoraggio vegetazionale.
  • ore 17:00 consegna attestati e fine dei lavori.

I partecipanti saranno suddivisi in gruppi alternandosi per tutte e le attività previste. È possibile partecipare anche ad una sola giornata. La partecipazione non comprende vitto e alloggio, consigliamo di organizzarsi con pranzo a sacco.

  • INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
    La partecipazione è gratuita. Chi lo desidera può contribuire con una libera donazione che sarà utilizzata per acquistare le piante che verranno messe a dimora nel parco.

Pre-iscrizione gradita ad a[email protected]
Info: Gianluigi Pirrera 3472313990
Sito web: monasterobuddhista.it/events/visita-guidata-e-laboratorio-ingegneria-naturalistica
Locandina: Visita e Laboratorio didattico IN SANGHA AIPIN 24 e 25 Marzo 2022 (2°Avviso)

Mini corso online Engenharia Natural / Bioingeniería del Paisaje (in Portoghese e spagnolo) 18-19 marzo 2022

Mini corso online Engenharia Natural / Bioingeniería del Paisaje (in Portoghese e spagnolo)
Pagamento tramite EFIB sul numero di conto:
IBAN: AT77 3200 0087 0050 0512 // BIC: RLNWATWW
Prezzo del corso: 70 € // Studenti: 35 €
 

Forum Internazionale ECOtechGREEN e Premio Internazionale ECOtechGREEN 21-22 aprile 2022 Padova

Dopo lo svolgimento in forma digitale lo scorso anno, torna in presenza la prossima edizione con un vero progetto di Restart il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE dedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi che si svolgerà nel Padiglione 11 della Fiera di Padova. ECOtechGREEN è l’importante appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente del progetto delle infrastrutture verdi delle città nella sfida globale climatica e ambientale.

Premio Internazionale ECOtechGREEN
Organizzato da PAYSAGE – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati e il tutti gli ordini professionali di riferimento per il settore, prende il via la prossima edizione di ECOtechGREEN AWARD, la terza edizione del Premio Internazionale che ricerca best-practices e casi studio nei settori che ripercorrono i temi del del Forum previsto per il 21-22 aprile 2022.  Sarà possibile partecipare a ECOtechGREEN AWARD candidando il proprio progetto entro il 15 marzo 2022.

LE SEZIONI DEL PREMIO 

  • VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI PER LA SOSTENIBILITA’
  • FORESTRY URBAN TECHNOLOGY
  • GREEN WALL: VERDE VERTICALE E PARETI VEGETALI
  • HI-TECH CITY LANDSCAPE: NBS E SUDS
  • VERDE TECNOLOGICO E SHOPPING MALL
  • VERDE TECNOLOGICO E RICETTIVITÀ
  • STUDI, RICERCHE, BREVETTI, TESI, PROTOTIPI RELATIVI ALLO SVILUPPO DI TECNOLOGIE VERDI

DOWNLOAD BANDO: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/bando

ISCRIZIONE AL PREMIO: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/iscrizione

INFORMAZIONI SUL FORUM: https://www.paysage.it/ecotechgreen

COMUNICATO STAMPA: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/02/ECOtechGREEN_Comunicato-Stampa_LancioForum.pdf

 

 

Webinar AAA – CATAP – Scuola VAS “Integrazione del DNSH nelle valutazioni ambientali del PNRR” 18 gennaio 2022, ore 17.00


 Webinar AAA – CATAP – Scuola VAS

martedì 18 gennaio 2022, ore 17.00-19.00
Integrazione del DNSH nelle valutazioni ambientali del PNRR

Martedì 18 gennaio 2022, 17.00-19.00: il principio DNSH (Do No Significant Harm) quale nuovo strumento di valutazione ambientale per misure, investimenti, progetti del PNRR.

Il webinar organizzato da AAA in collaborazione con CATAP e Scuola VAS, presenta ed amplia i contributi raccolti nel nuovo numero della rivista Le Valutazioni Ambientali, aventi come oggetto il principio DNSH quale nuovo strumento di valutazione ambientale dalle enormi potenzialità ma anche dai notevoli rischi, nella cornice del suo principale ambito di applicazione atteso, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e la sua attuazione (misure, investimenti, progetti).

Il principio DNSH (Do No Significant Harm) è previsto dal Regolamento (UE) 2020/852, del 18 giugno 2020, relativo all’istituzione di un quadro che favorisca gli investimenti sostenibili (cosiddetto Regolamento Tassonomia), definendo “investimento sostenibile” le attività economiche che contribuiscono a raggiungere un obiettivo ambientale e/o un obiettivo sociale, a condizione però che tali investimenti “non arrechino un danno significativo” a nessuno di questi obiettivi.

Tenuto conto del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti da un’attività economica, questa non deve arrecare un danno significativo ai sei obiettivi ambientali contemplati nel regolamento Tassonomia, ovvero: a) alla mitigazione dei cambiamenti climatici; b) all’adattamento ai cambiamenti climatici; c) all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine; d) all’economia circolare, compresi la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti: e) alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo; f) alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Con riferimento ai PNRR (Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza) dei Paesi dell’Unione Europea, il 12 febbraio 2021 è stato emanato uno specifico documento “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza” (COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE (C(2021) 1054 final). In esso, e nei rispettivi Allegati, vengono ripresi gli obiettivi ambientali sopra enunciati dal Regolamento Tassonomia e vengono proposti gli approcci secondo i quali deve essere applicato il principio DNSH nel contesto del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), ovvero nell’attuazione delle misure in esso previste e contenute.

La valutazione DNSH non esonera dall’obbligo delle valutazioni ambientali (VAS, VIA, VincA), della verifica climatica, ambientale o di sostenibilità nei casi prescritti dalla legislazione UE vigente. Il percorso sul DNSH e il PNRR dell’Associazione Analisti Ambientali è partito nel dicembre 2020 nell’ambito del CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio), con approfondimenti e attività specifiche sul tema DNSH e sul ruolo della valutazione ambientale (VAS, VIA, VIncA) nei nuovi processi decisionali.

Convegni Internazionali AIAPP – 9-10 dicembre 2021 Roma

  • 9 dicembre 2021 | Convegno Internazionale

“Alberi _ Come, cosa, dove, quando e perchè – Punti di vista sulla “Forestazione Urbana”

  • 10 dicembre 2021 | Convegno Internazionale

“Variante Paesaggio, Landscapes metamorphosis”

• Per il convegno sono stati richiesti crediti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e crediti e patrocinio all’Ordine degli Architetti.
• Il convegno si svolgerà in presenza e verrà trasmesso in streaming tramite diretta facebook e canale youtube di AIAPP – Verrà pubblicato sul sito di AIAPP anche un link zoom per chi fosse interessato a ricevere i CFP i crediti in modalità telematica

Forum Internazionale ECOtechGREEN & AWARD 2021-22. Padova 20-21 gennaio 2021

Dopo lo svolgimento in forma digitale lo scorso anno, torna in presenza la prossima edizione con un vero progetto di Restart il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE dedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi.

Il Forum ECOtechGREEN- Ecologia tecnologia verde avvia in questa importante edizione una fase di nuovo inizio, confermando la sua vocazione di promozione di progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, portando al centro del dibattito le applicazioni di natura quale soluzione alle principali problematiche legate al cambiamento climatico, al risparmio energetico, alla sostenibilità all’incremento della biodiversità per lo sviluppo di soluzioni adattive e resilienti  tese a migliorare la qualità ambientale e sociale delle condizioni di vita.
Perché questi obiettivi siano percorribili è necessario che la natura e il suo inserimento come elemento primario da sviluppare siano supportate dalle conoscenze tecniche che abbracciano trasversalmente tante discipline che vedono molto realtà sia professionali sia imprenditoriali impegnate in ricerca e sviluppo. 
È quindi evidente che nell’ambito del cambiamento climatico il progetto del paesaggio può e deve svolgere un ruolo determinante ed è per questo motivo che, come indicato dalla risoluzione del Parlamento europeo, le applicazioni di Nature Based Solution rappresentano una importante soluzione.
Il verde tecnologico, quindi, non solo come soluzione pensile o verticale ma come processo capace di integrarsi nelle nuove forme del costruito, in grado di avviare un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente avanzata, con l’obiettivo di mettere a disposizione conoscenze ed esperienze capaci di migliorare quella straordinaria integrazione tra natura e costruito.

ECOtechGREEN AWARD

Organizzato da PAYSAGE – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il CNAPPC e il tutti gli ordini professionali di riferimento per il settore, prende il via la prossima edizione di ECOtechGREEN AWARD, la terza edizione del Premio Internazionale che ricerca best-practices e casi studio nei settori che ripercorrono i temi del del Forum previsto per il 20-21 gennaio 2022.

Le categorie attorno alle quali si sviluppa  il Premio seguono i temi centrali del Forum:

  • Verde Tecnologico e Infrastrutture Verdi per la Sostenibilità,
  • Forestry Urban Technology,
  • Green Wall: Verde Verticale e Pareti Vegetali,
  • Hi-Tech City Landscape: NBS e SuDS,
  • Verde Tecnologico & Shopping Mall,
  • Verde Tecnologico e Ricettività, Studi, Ricerche, Brevetti, Tesi, Prototipi relativi allo Sviluppo di Tecnologie Verdi per il Progetto del Paesaggio.
Sarà possibile partecipare a ECOtechGREEN AWARD candidando il proprio progetto entro il 10 gennaio 2022.

INFO: 

– Programma Forum Internazionale ECOtechGREEN 2020
  https://www.paysage.it/images/network/ECOtechGREEN_Programma2020.pdf

– Bando Premio Internazionale ECOtechGREEN 2021-22  https://paysage.it/wp-content/uploads/2021/11/2021_Bando-EcoTechGreen.pdf

– Comunicato stampa lancio Forum Internazionale e Premio ECOtechGREEN 2021-22   https://paysage.it/wp-content/uploads/2021/11/ECOtechGREEN_ComunicatoStampa_lancio-2021.pdf

– Per maggiori informazioni sul Forum e Premio ECOtechGREEN: www.paysage.it/ecotechgreen

– Link per candidature al premio: https://concorsiawn.it/ecotechgreen-2021/home

 

Premio Sauli 2021: consegnati i premi

Si concludono le iniziative della seconda edizione del premio “Giuliano Sauli”. Con la cerimonia svoltasi il 25 novembre a Palermo, a margine dei lavori del Congresso nazionale SIEP – IALE dedicato ai Paesaggi italiani, sono stati consegnati i premi ai vincitori.
La designazione era già stata effettuata dalla Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica, istituito da Parco dei Nebrodi, A.I.P.IN. e con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, per ricordare la figura di Giuliano Sauli, insigne professionista della materia.
I premiati sono:
1) Albert Sorolla Edo: Biologo, Presidente della Asociación Española de Ingeniería del Paisaje e Vice-presidente di ESWEG –European Soil & Water Erosion Group nonché Direttore tecnico di Naturalea. Autore di numerosi progetti di rinaturazione di corsi d’acqua e lavori di ingegneria naturalistica in ambito fluviale e di versante e docente in vari corsi e seminari di ingegneria naturalistica in Spagna e America Latina.
2) Riccardo Santolini: Biologo, Professore a contratto di Ecologia presso le Università di Urbino, Bologna e Siena; Ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Urbino; Consulente di Enti Pubblici (tra cui il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali), Presidente della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (Siep-Iale) fino al 2015; Presidente Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica dal 1995 e autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche prevalentemente nel settore delle Reti ecologiche, dei Servizi Ecosistemici e dell’Ecologia del Paesaggio
3) Cesare Crocetti: Ingegnere per l’Ambiente e Territorio; Responsabile tecnico del settore dell’ingegneria naturalistica nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; e Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Regione Abruzzo); Docente in numerosi corsi di formazione e cantieri di ingegneria naturalistica; Collaboratore con l’UNIFI a progetti sull’impiego dell’ingegneria naturalistica in Colombia e Burundi; Docente in seminari universitari e Professore a contratto di “Progettazione Ambientale e Ingegneria Naturalistica” (Università Roma La Sapienza e UNITUS Viterbo); Socio Esperto AIPIN; Autore di pubblicazioni nel settore.
La Giuria inoltre, con voto unanime ha stabilito di assegnare un premio speciale alla memoria del Prof. Salvatore Puglisi, già Professore ordinario di Sistemazioni idraulico-forestali dal 1975 al 2002 nelle Università di Bari e della Tuscia, Presidente del Gruppo di lavoro FAO Commissione europea delle foreste per la “Sistemazione dei bacini montani nonché vice Direttore generale del Personale tecnico superiore (Ufficiali) del Corpo Forestale dello Stato, orgoglioso delle sue origini siciliane
Un appuntamento che si rinnova, a conferma dell’interesse e dell’affetto del mondo scientifico nei confronti dell’opera di Giuliano Sauli commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza.
Nella foto il Presidente del Parco Domenico Barbuzza tra Flora Vallone, Vice Presidente AIPIN e Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo che ha ospitato la giornata conclusiva dell’evento.
 
Testo e immagini a cura del Parco dei Nebrodi

Designati i vincitori del Premio Internazionale Giuliano Sauli 2021. Si tratta di Albert Sorolla Edo, Riccardo Santolini e Cesare Crocetti

Designati i vincitori della seconda edizione del Premio Internazionale Giuliano Sauli. Si tratta di Albert Sorolla Edo, Riccardo Santolini e Cesare Crocetti.

Con la riunione  della Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli”  cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, giunto alla seconda edizione, sono stati designati  i tre candidati ritenuti  tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore della ingegneria naturalistica. Si tratta di una terna di  professionisti che, nel corso delle rispettive attività, hanno fornito un significativo contributo  agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.

Si tratta di:

1)  Albert Sorolla Edo: Biologo, Presidente della Asociación Española de Ingeniería del Paisaje e Vice-presidente di ESWEG –European Soil & Water Erosion Group nonché  Direttore tecnico di  Naturalea.  Autore di numerosi  progetti di rinaturazione di corsi d’acqua e lavori di ingegneria naturalistica in ambito fluviale e di versante e docente in vari corsi e seminari di ingegneria naturalistica in Spagna e America Latina.

2)  Riccardo Santolini: Biologo, Professore a contratto di Ecologia presso le Università di Urbino, Bologna e Siena; Ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Urbino; Consulente di Enti Pubblici (tra cui il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali),  Presidente della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (Siep-Iale) fino al 2015; Presidente Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica dal 1995 e autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche prevalentemente nel settore delle  Reti ecologiche, dei Servizi Ecosistemici e dell’Ecologia del Paesaggio

3)  Cesare Crocetti: Ingegnere per l’Ambiente e Territorio; Responsabile tecnico del settore dell’ingegneria naturalistica nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; e Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Regione Abruzzo); Docente in numerosi corsi di formazione e cantieri di ingegneria naturalistica; Collaboratore con l’UNIFI a progetti sull’impiego dell’ingegneria naturalistica in Colombia e Burundi; Docente in seminari universitari e Professore a contratto di “Progettazione Ambientale e Ingegneria Naturalistica” (Università Roma La Sapienza e UNITUS Viterbo); Socio Esperto AIPIN; Autore di  pubblicazioni nel settore.

La Giuria inoltre,  con voto unanime ha stabilito di  assegnare un premio speciale alla memoria del Prof.  Salvatore Puglisi, già Professore ordinario di Sistemazioni idraulico-forestali dal 1975 al 2002 nelle Università di Bari e della Tuscia,  Presidente del Gruppo di lavoro FAO Commissione europea delle foreste per la “Sistemazione dei bacini montani nonché vice Direttore generale del Personale tecnico superiore (Ufficiali) del Corpo Forestale dello Stato,  orgoglioso delle sue origini siciliane La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 25 novembre, nell’ambito dei lavori del Congresso Nazionale della Società Italiana Ecologia e Paesaggio “I Paesaggi Italiani verso il 2030: identità, cura e prospettive”, in programma a Palermo presso l’Orto Botanico. 

Comunicato stampa a cura del Parco dei Nebrodi