AIPIN aderisce al Manifesto per la Nature Restoration Law

Aderisci al Manifesto per la Nature Restoration Law. Un’occasione imperdibile per la natura, le persone e un’Europa migliore.

La Nature Restoration Law è la più grande occasione per rigenerare la natura d’Europa e garantire sostenibilità, futuro e benessere ai suoi cittadini.
Progettata quale strumento della Strategia sulla biodiversità al 2030, nell’ambito del Green Deal europeo, la Nature Restoration Law è il programma per il ripristino degli ecosistemi, degli habitat naturali e delle specie da
essi dipendenti.
Ripristinare almeno il 20% del territorio terrestre e marino dell’Unione europea e gli ecosistemi in sofferenza o andati persi; impedirne l’ulteriore deterioramento; rinaturalizzare i corsi fluviali abbattendo le barriere artificiali
dove creano più danni che benefici; reinserire elementi naturali negli agroecosistemi, per un’agricoltura più sana e ricca di biodiversità, in special modo di insetti impollinatori e uccelli; promuovere una maggiore strutturazione delle foreste per migliorarne la qualità; favorire un’opera di greening delle città, spesso troppo grigie e povere di natura: sono solo alcuni degli obiettivi che la Nature Restoration Law si pone e che, qualora approvata, potrà concretamente perseguire negli Stati membri dell’Unione, Italia compresa.
Ai benefici per la biodiversità se ne aggiungono molti altri, di non minore importanza: il contributo alla crisi climatica in termini di adattamento e mitigazione, un territorio più sano e dunque meno soggetto ad alluvioni,
siccità ed altri disastri, una migliore conservazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici che ne conseguono, un grande contributo alla qualità della vita e alla salute psicofisica dei cittadini.
Benefici straordinari, reali e a portata di mano.
Dopo gli insuccessi europei dei decenni scorsi in tema di politiche della natura, la Nature Restoration Law rappresenta la volontà decisa e concreta di cambiare finalmente passo e mettere la natura al centro delle vite
delle persone, in un momento storico in cui la crisi ambientale globale chiede risposte serie, effettive, non più rimandabili. Chiede ragionevolezza, saggezza, azione.
Non solo: la Nature Restoration Law è anche il simbolo concreto di un cambio di passo dell’Unione europea in termini di condivisione profonda, secondo il principio che l’Europa può vivere, crescere e rafforzarsi solo se a legarla ci sono anche natura, cultura, valori comuni. Se ci sono programmi come quello di proteggere il patrimonio naturale con le sue risorse e la sua bellezza.
La Nature Restoration Law è tutto questo. Un’occasione che davvero non può andare persa.
Per tutto ciò, ci rivolgiamo al Parlamento europeo e a tutti gli attori istituzionali e politici in campo chiedendo di sostenere convintamente l’approvazione della Nature Restoration Law quale straordinaria opportunità per la rinascita della natura e delle comunità europee.
Chiediamo altresì alle organizzazioni, alle imprese, al mondo della scienza e della cultura nonché a tutte le cittadine e i cittadini italiani di sostenere la legge e di fare quanto possibile perché sia approvata e messa in atto.

PER ADERIRE

Manifesto Restoration Law_Rev2_7

Premio “La Città per il Verde”

Al via le nuove edizioni del Premio “La Città per il Verde”. Il premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
Il Bando (scadenza il 14 settembre 2023 – PROROGATO AL 10 NOVEMBRE 2023) e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com

2023 Bando premio-proroga

2023 Comunicato stampa-proroga

Convegno Internazionale “Lost Landscapes” AIAPP 12 e 13 Ottobre 2023 Napoli

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al Convegno Internazionale Lost Landscapes che AIAPP ha organizzato in occasione delle giornate di IFLA Europe che si svolgeranno a Napoli da mercoledì 11 a domenica 15 ottobre 2023.

Il Convegno Internazionale Lost Landscapes, si terrà nei giorni 12 e 13 Ottobre e vanterà la partecipazione di professionisti provenienti da diversi paesi europei. Focus del Convegno, i temi legati al New Green Deal programma europeo, che caratterizzeranno questo periodo storico prevedendo interventi in cui le competenze e le specificità disciplinari degli Architetti del Paesaggio sono e saranno strategiche e fondamentali. L’evento quindi sarà occasione di confronto e aggiornamento sulle più innovative ed efficaci soluzioni adottate in termini di:

  • recupero e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico: dai giardini storici, ai borghi, dalle coste all’entroterra del paese;
  • adattamento al cambiamento climatico dell’habitat e ambiente urbano;
  •  sviluppo di paesaggi di produzione energetica inseriti adeguatamente nei territori e rispettosi della tradizione rurale;
  • mobilità sostenibile;
  • sistemazioni idrogeologiche del territorio e miglioramento dei nostri corsi d’acqua;
  • rigenerazione delle “aree interne”.

Per maggiori informazioni clicca qui: https://aiapp.net/eventi/international-conference-lost-landscapes

Simposio e Premio Internazionale CITY ‘SCAPE 2023 Triennale di Milano il 6-7 luglio 2023

AIPIN patrocinia il Simposio e Premio Internazionale CITY ‘SCAPE 2023 che si terrà alla Triennale di Milano il 6-7 luglio 2023, organizzato da Paysage con la Rivista TOPSCAPE, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e in collaborazione con i diversi Ordini professionali.

 

Congresso SIEP – STIA 2023 28-30 settembre 2023

Congresso SIEP – STIA 2023 28-30 settembre 2023

‘Ecologia del paesaggio oltre i confini. Teoria e pratica nel governo del territorio tra norme vincoli e piani’

Si terrà nel magnifico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a Stia (AR) dal 28-30 settembre 2023.

Il Congresso sarà un momento di discussione e confronto traguardando verso alcune condizioni (transdisciplinarietà, consilience, governance multilivello)  fondamentali per uscire dai confini delle prassi di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio che accompagnano la ricerca e la professione.

Per info sul congresso: https://siep-iale.it/attivita-in-corso/attivita-dellassociazione/

DICHIARAZIONE AIPIN DI FIRENZE 08.06.2023

DICHIARAZIONE AIPIN DI FIRENZE

AIPIN riunitasi in Assemblea Nazionale (Firenze 08.06.2023) e a valle degli ennesimi eventi calamitosi in Emilia Romagna ed altre regioni italiane, ha condiviso l’impegno a collaborare fattivamente con le Istituzioni mettendo a disposizione le proprie competenze e professionalità in tema di mitigazione del rischio idrogeologico e rigenerazione ecosistemica dei territori degradati.

Richiamando l’APPELLO Rischio Idrogeologico: i governi non hanno fatto abbastanza” (Firenze 06.10.2022), AIPIN ribadisce la necessità di integrare il sistema di Protezione civile con uno di Prevenzione Civile, e da subito supportare i processi di “riparazione dei danni” mettendo in campo, oltre le risorse economiche, anche le necessarie risorse umane, appositamente formate e organizzate attraverso percorsi di accompagnamento e formativi.

AIPIN rende quindi disponibile le sue professionalità interne in relazione alle diverse esigenze ed a sviluppare  corsi e cantieri didattici diffusi sul territorio nazionale, a partire dalle aree a maggiore pericolosità per frane e alluvioni.

Nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna sono già stati effettuati sopralluoghi a Faenza e a Modigliana, dove sono già in programma collaborazioni con tecnici e amministratori locali, autofinanziate da AIPIN. Saranno in particolare proposti e realizzati interventi innovativi di Ingegneria Naturalistica come NBS (cfr. Manuale IN2.0, stampato a cura della Regione Toscana). In Sicilia AIPIN ha in corso un protocollo di intesa con ANCI Sicilia, Università di Palermo, SIEP IALE per convegni e attività in tema di dissesto idrogeologico e prevenzione del rischio idraulico urbano.

In convegno a Firenze su “Ingegneria Naturalistica – Nature Based Solutions  e PNRR” e lo scorso 31 marzo ad Agrigento  (in collaborazione con SIEP Iale ed Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento), AIPIN ha inoltre individuato diverse linee di finanziamento del PNRR, disponibili ad essere indirizzate verso interventi di rinaturazione, infrastrutture verdi, incremento biodiversità, resilienza al cambiamento climatico, sia in ambito urbano che extraurbano (agricoltura, foreste, fiumi, coste, etc.). Tutti attivabili – e con celerità- attraverso task force che impieghino IN-NBS quali tecniche multifunzionali a basso costo e alto effetto rigenerativo per la resilienza dei nostri territori.

AIPIN si propone quindi partner operativo anche per l’attivazione di scuole-laboratorio (learning by doing) che aggancino giovani per farne i “futuri tecnici del territorio” e favoriscano il nascere di  start-up e nuove economie green.

Infine, AIPIN chiede che il Governo italiano  l’impegno a sostenere la Nature Restoration Law che sarà votata il 15 giugno prossimo in Commissione Ambiente del Parlamento europeo e poi il 20 giugno dai Ministri dell’Ambiente dei Paesi membri EU,  nella prospettiva che la sua attuazione attivi una grande opera di presidio, cura e restauro del nostri territori per il benessere sociale ed economico delle nostre popolazioni, consapevoli che la manutenzione ordinaria o Prevenzione Civile costerà molto meno (un settimo) degli interventi straordinari e di Protezione civile.

Firenze 08.06.2023

 

Prof. Federico Preti ingegnere idraulico, Phd in monitoraggio ambientale – Presidente AIPIN
Paolo Cornelini, ingegnere e naturalista, Presidente Onorario AIPIN
Giuseppe Doronzo geologo, Vice Presidente AIPIN
Gianluigi Pirrera ingegnere idraulico e sanitario, Vice Presidente AIPIN
Flora Vallone architetto e paesaggista, Vice Presidente AIPIN
Pierpaolo Fantini, ingegnere, Tesoriere AIPIN
Lorena Ferrara, biologa, Segretario AIPIN
Lino Ruggieri, biologo, Consigliere AIPIN
Riccardo Santolini, ecologo, Consigliere AIPIN

 

DICHIARAZIONE_AIPIN_DI_FIRENZE 08.06.2023

 

VISITA TECNICA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA REALIZZATE AD ASTI TRA IL 1994 e IL 2015. Asti (AT) – 17 giugno 2023

VISITA TECNICA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
REALIZZATE AD ASTI TRA IL 1994 e IL 2015
Asti (AT) – 17 giugno 2023
c/o Polo Universitario Astigiano ASTISS – Piazza F. De Andrè (Asti)

ISCRIZIONE entro il 12 giugno 2023
Compilare il modulo Google form al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe2U7ziRduPfZ10zxV97bxJZeIt1vw-pzTvCq9k2_6X1lUS_g/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,75 SDAF 06 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
Quota partecipazione per fornitura materiale didattico: Soci AIPIN: 15,00 € – Non soci AIPIN: 20,00 €
Il pranzo è escluso.
Versamento quota tramite bonifico bancario su c/c intestato a AIPIN Sezione Lombardia IBAN: IT70M0501801600000017190802

Download locandina: manifesto Asti

PRATI STABILI, FIORUME E SEMENTI AUTOCTONE una strategia per contrastare la crisi degli impollinatori – 9 giugno 2023 – BRESCIA

PRATI STABILI, FIORUME E SEMENTI AUTOCTONE – Una strategia per contrastare la crisi degli impollinatori
9 giugno 2023 dalle ore 9.00 alle 15.30 presso la SALA CIVICA del CENTRO CIVICO ELENA LONATI, in PIAZZA L. BUFFOLI 17, BRESCIA.

E’ prevista anche una raccolta dimostrativa di fiorume presso i prati di S. Anna di proprietà del Comune di Brescia. Interverranno i nostri soci Francesca Oggionni ed Andrea Ferrario.

Locandina 2023-convegno-habitat-fiorume-impollinatori-BS

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria AIPIN 08/06/2023

Giovedì 08.06.2023 si svolgerà l’Assemblea Generale Ordinaria AIPIN in prima convocazione alle ore 15.00 e in seconda convocazione alle ore 15:30 presso l’aula T1 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze in Via San Bonaventura 13.  In tale occasione si svolgeranno le Elezioni per il triennio 2023-2025 per il rinnovo del Consiglio Direttivo, dei Revisori dei conti e del Collegio dei Probiviri. La partecipazione è riservata ai Soci. Si ricorda che per poter votare bisogna essere in regola con le quote associative.

L’Assemblea sarà preceduta da una Tavola Rotonda in presenza sul tema IN, NbS e PNRR” a cura di AIPIN, che si svolgerà dalle ore 10:00 – 13:00.

Programma (in corso di definizione)

10:00  Saluti ed Avvio dei lavori
Giuseppe Doronzo
Yamuna Giambastiani, Franco Brucalassi e Leonardo Nesi
Gianluigi Pirrera
Federico Preti, Cesare Crocetti, Emanuele Giachi e Marco Uzielli
Lino Ruggieri
Giancarlo Teresi
Flora Vallone
Altri graditi interventi
12:30  Dibattito e conclusioni

Presto maggiori dettagli sulla logistica.
Per partecipare in presenza occorre dare conferma ad [email protected] .