Prorogato al 15 ottobre il termine per la partecipazione alla Call for Paper and Project del Forum Internazionale ECOtechGREEN Active – 1 dicembre 2020, Padova

Prorogato al 15 ottobre il termine per la partecipazione alla Call for Paper and Project relativa al FORUM INTERNAZIONALE  ECOtechGREEN Active, che si svolgerà a Padova nell’ambito di FLORMART CITY FORUM in programma  a Padova per il 1 dicembre 2020.

PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Fiera di Padova, lancia la Call for Paper e Project alla ricerca di ricerche, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale per la partecipazione alla straordinaria edizione di ECOtechGREEN Active.

La call è aperta a tutti i professionisti del settore – architetti, paesaggisti, dottori agronomi e dottori forestali, ingegneri, agrotecnici, geologi, periti agrari, geometri, alle Amministrazioni pubbliche oltre che alle Associazioni, Istituzioni, Università, Centri di ricerca, Imprese esecutrici e  Società di committenza.

PER INFORMAZIONI:
Dettagli evento
Segreteria organizzativa: [email protected]  Tel. 02/34592780
Download 2020_ECOtechGREEN_ACTIVE_CallForPaper

AIPIN è promotrice del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”

Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.

Clicca qui per scaricare il Manifesto

Clicca qui per scaricare gli Approfondimenti

Clicca qui per scaricare il contributo di Assoverde

Clicca qui per scaricare il contributo del Catap  (qui trovi anche il contribuito AIPIN)

Clicca qui per scaricare gli altri contributi al Manifesto

Clicca qui per sottoscrivere il Manifesto

Gli interessati possono fornire contributi sul tema della strategia futura per la pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione del verde urbano, inviando le loro proposte a: [email protected]
Il materiale verrà messo a disposizione di tutti.

Protocollo di intesa tra Parco dei Nebrodi e AIPIN Sicilia e Calabria 7 agosto 2020

Con un protocollo d’intenti sottoscritto oggi presso la Sede del Parco dei Nebrodi Domenico Barbuzza e Filippo Amato, rispettivamente Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi e dell’A.I.P.I.N. Sezione Interregionale Sicilia e Calabria, viene di fatto ampliata l’azione di diffusione tecnico-divulgativa delle due istituzioni.
Con questo nuovo reciproco accordo infatti, l’A.I.P.I.N. – associazione tecnico scientifica riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, da sempre impegnata nella promozione delle tecniche di restauro ambientale – fornirà il proprio supporto in materia di Ingegneria Naturalistica alle attività istituzionali del Parco, individuando inoltre, di comune intesa, corsi, attività formative, eventi scientifici e divulgativi
Ricordiamo inoltre che il Parco dei Nebrodi fa già parte del direttivo nazionale e regionale dell’Associazione e che, proprio per i lavori della Dorsale dei Nebrodi, per circa 64 chilometri , sarà garantita la formazione sulle nuove metodologie di ingegneria naturalistica con i c.d. “cantieri didattici”, con la sistemazione degli attraversamenti dei valloni, i passaggi a sfioro realizzati in pietra locale, il ripristino dei muretti a secco esistenti.
Per Filippo Amato il protocollo rappresenta il punto di partenza per una stretta collaborazione tra A.I.P.I.N. ed Ente Parco, ai fini della divulgazione e della diffusione delle best practices nel settore dell’ingegneria naturalistica, su cui auspichiamo ampio coinvolgimento di Enti pubblici, professionisti e imprese del settore
Per Domenico Barbuzza una collaborazione di rilievo che ci proietta verso nuovi impegni: in proposito annunciamo con piacere che il Parco dei Nebrodi, congiuntamente ad A.I.P.I.N., Università di Palermo, è promotore del Premio internazionale di Ingegneria naturalistica intitolato a Giuliano Sauli, Presidente nazionale e fondatore dell’A.I.PI.N. , figura di spicco nel settore, recentemente scomparso, la cui presentazione avverrà in una conferenza stampa in programma all’Orto Botanico di Palermo a fine agosto.

 

Fonte: www.parcodeinebrodi.it/news-dettaglio.php?id=60929

 

Anniversario della scomparsa di Giuliano Sauli, nuovo assetto e future prospettive di AIPIN

Un anno fa ci lasciava il nostro Presidente fondatore Giuliano Sauli, a 30 anni dalla fondazione, della sua AIPIN (Associazione Italiana per l’ingegneria Naturalistica).

Per ricordarlo, il messaggio migliore ci sembra quello di raccontare in sintesi come siamo oggi e dove siamo incamminati (Read More).

In questo anniversario, triste ma fecondo, con onore e piacere comunichiamo che è stato indetto il I° Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli”, promosso dall’Ente Parco dei Nebrodi e che verrà presentato a in Conferenza Stampa presso l’Orto Botanico di Palermo il 27 agosto 2020, aggiungendosi annualmente ai Premi “Schiechtl” e “Lo Re”.