
SEMINARIO ON-LINE 20 OTTOBRE 2020 IL PAESAGGIO COME VOLANO PER LO SVILUPPO DI UNA SOCIETÀ DIVERSA A VENT’ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

La partecipazione all’evento è gratuita: la partecipazione in presenza sarà consentita nei limiti dei posti disponibili, nel rispetto dei protocolli anti COVID19; l’evento è in programmazione per la trasmissione in streaming per consentire, a chi ne fosse interessato, a seguirlo da remoto attraverso la pagina facebook della SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale e del Save The Coast CdP
Inviare la presente Scheda Iscrizione all’indirizzo mail [email protected] , per la conferma della disponibilità logistica per la partecipazione al Convegno in presenza (modalità necessaria per l’accreditamento per l’APC) e consentire comunicazioni sulla trasmissione in streaming per seguire l’evento da remoto.
programma – LE COSTE – ottobre 2020 – ver_6.2
locandina_Convegno_Castiglione – ver_3.0
Studiosi ne discutono in Webinar gratuiti e aperti a tutti
Dal 24 Settembre 2020 tutti i giovedì ore 17:15 – 19.15
Ogni evento sarà presentato e moderato da Ettore Marrone (AIPIN – Lazio) e prevede una discussione a microfoni aperti dopo l’intervento del relatore.
Link di iscrizione: https://www.jemmbuild.it/webinar-laghi
C.F.P. per ogni sessione:
ODAF – 0.25 / Architetti – 2 / Geologi – (chiesti 2) / Geometri – 1
Segreteria: [email protected] – +39 335 7486675
Segreteria Scientifica Alta Scuola: [email protected]
Altre info e rassegna stampa: (Confindustria Cisambiente, Adkronos, Agricoltura.it, Affaritaliani.it, IlSannioQuotidiano.it, LaSicilia.it, PadovaNews.it)
Disponibile la Newsletter a cura di EFIB: NewsEFIB Fall2020
Il prossimo 9 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 avrà luogo il workshop “L’ingegneria naturalistica per la riqualificazione dei corsi d’acqua”, realizzato nell’ambito del progetto LIFE GREENCHANGE. La partecipazione all’incontro, che avverrà in modalità webinar, sarà disponibile tramite collegamento link.
Scopo del seminario è promuovere un confronto tra approcci e tecniche della riqualificazione fluviale e dell’ingegneria naturalistica, identificando obiettivi gestionali e contesti in cui RF e IN possono essere sinergiche, ovvero in cui l’IN può essere uno strumento per il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua.
Una particolare attenzione verrà dedicata a tecniche applicabili anche ai canali di bonifica, in virtù del ruolo sempre più importante che il reticolo idrografico artificiale sta assumendo per la riqualificazione del paesaggio agrario e la fornitura di Servizi Ecosistemici.
Si tratteranno brevemente i principi di base dei due approcci, facendo il punto su cosa si possa definire RF e IN, anche alla luce della normativa di settore, e si discuterà, sulla base di casi studio, delle situazioni più favorevoli e delle tecniche più adatte a realizzare interventi di RF tramite l’IN.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi l’incremento del valore naturalistico e della connettività delle aree agricole, anche attraverso la realizzazione di infrastrutture verdi e altri interventi di miglioramento ambientale, alcuni dei quali prevedono l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per migliorare lo stato ecologico del reticolo idrografico.
Programma definiitivo Seminario 9 ottobre
Prorogato al 15 ottobre il termine per la partecipazione alla Call for Paper and Project relativa al FORUM INTERNAZIONALE ECOtechGREEN Active, che si svolgerà a Padova nell’ambito di FLORMART CITY FORUM in programma a Padova per il 1 dicembre 2020.
PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Fiera di Padova, lancia la Call for Paper e Project alla ricerca di ricerche, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale per la partecipazione alla straordinaria edizione di ECOtechGREEN Active.
La call è aperta a tutti i professionisti del settore – architetti, paesaggisti, dottori agronomi e dottori forestali, ingegneri, agrotecnici, geologi, periti agrari, geometri, alle Amministrazioni pubbliche oltre che alle Associazioni, Istituzioni, Università, Centri di ricerca, Imprese esecutrici e Società di committenza.
Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile. Clicca qui per scaricare il Manifesto
Clicca qui per scaricare gli Approfondimenti
Clicca qui per scaricare il contributo di Assoverde
Clicca qui per scaricare il contributo del Catap (qui trovi anche il contribuito AIPIN)
Clicca qui per scaricare gli altri contributi al Manifesto
Clicca qui per sottoscrivere il Manifesto