Comunicato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – il contributo del CATAP

Dai link sottostanti è possibile scaricare il Comunicato Stampa CATAP e la Nota estesa sul Recovery Fund a cura del CATAP:

Download CATAP Comunicato 210131

Download CATAP Nota estesa su PNRR_210125

Alcune considerazioni che ci riguardano più da vicino. Desideriamo segnalare che il PNRR ha privilegiato interventi indirizzati all’alta velocità,  alle infrastrutture e all’efficientamento energetico a scapito di capitoli da dedicare maggiormente alla manutenzione del territorio e al dissesto idrogeologico.

Anche il concetto di forestazione è inteso in senso classico senza la dovuta attenzione alla desertificazione, strettamente legata al Climate Change,  per il quale, ad esempio, la Sicilia resta la regione a maggior rischio d’Europa.

Altro rischio sottovalutato è quello delle bonifiche dei SIN (Siti di Interesse Nazionale) e dei SIR (Siti di Interesse Regionale) per i quali interventi massivi dovrebbero reinnescare economie anche culturali, perché molti dei siti insistono in aree archeologiche (Gela, Augusta-Priolo, Taranto) e divenire capisaldi di valutazione del recupero della biodiversità anche attraverso la biotecnica e la biorimediazione. In particolare le numerose procedure di infrazione UE impongono strategie d’intervento mirate proprio al recupero del Capitale Naturale e quindi del territorio e non a “mera economia sostenibile” comunque legate all’occupazione del suolo.

Ecco perché la manutenzione ordinaria del territorio, che tanto riguarda la nostra materia (e più in generale le Nature Based Solutions), trascurata nel PNRR, debba invece essere privilegiata nel Recovery Plan con interventi straordinari di manutenzione.

Ora è il momento dell’esame in Parlamento del documento Recovery Fund esitato dal Governo. Con le difficoltà del Covid-19 e della crisi di governo con le consultazioni in atto cerchiamo di divulgare questi documenti in modo da sensibilizzare chi dovrà correggere il testo attuale in esame.

Per chi desiderasse e per una visione più ampia possono essere utili i documenti SIEP legati alla sfida che ci attende nell’era dell’Antropocene:
https://siep-iale.it/_media/legacy-azioni-attuabili.pdf 
https://siep-iale.it/_media/0impaginato-demo-ok-revisioni-n-pagina-p-singole-rev3.pdf

 

Indetti i Bandi per Socio Esperto (scad. 11/01/21); Socio Esperto Docente (scad. 18/01/21); Ditte Qualificate (scad.25/01/21)

Sono indetti i Bandi per:

  1. Socio Esperto (scadenza 11/01/2021); Download Bando ESPERTI
  2. Socio Esperto Docente (scadenza 18/01/2021); Download Bando DOCENTI
  3. Ditte Qualificate (scadenza 25/01/2021). Download Bando DITTE QUALIFICATE

Quest’anno in via straordinaria, per la valutazione dei titoli la Commissione terrà conto delle attività svolte nel corso degli ultimi quattro anni (2017 – 2018 – 2019 – 2020).

Per il rinnovo dell’iscrizione agli Elenchi non è previsto il pagamento di alcuna quota, ma sarà necessario inviare il proprio Curriculum vitae, evidenziando quanto di interesse per la valutazione dei titoli. 

Ciclo de charlas/webinars – Bioingeniería del Paisaje Webinar 1 con Paola Sangalli / Paolo Cornelini

Disponibile la registrazione del primo webinar del ciclo  “BIOINGENIERÍA DEL PAISAJE” organizzato da AIEP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje).

Il primo intervento “¿Por qué proyectar con Bioingeniería del Paisaje? Retos y oportunidades en escenarios de cambio global” è stato di Paola Sangalli e Paolo Cornelini.

Si terranno in totale 8 incontri di durata di un’ora ciascuno.

Per altre info:

Programma Webinars

AIEP

Designati i vincitori del Premio internazionale Giuliano Sauli 2020: Paola Sangalli, Florin Florineth e Bernard Lachat

Designati i vincitori del Premio internazionale Giuliano Sauli

Si tratta di Paola Sangalli, Florin Florineth e Bernard Lachat

S. Agata Militello, 20 ottobre 2020

 Con la riunione via Skype della Giuria del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli”  cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, sono stati designati  i tre candidati ritenuti  tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore della ingegneria naturalistica.

Si tratta di una terna di  professionisti che, nel corso delle rispettive decennali attività, hanno fornito un significativo contributo  agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.

Si tratta di:

Paola Sangalli, biologa e paesaggista italiana residente in Spagna,  presidente AEIP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje) e della EFIB (European Federation Bioengineering).

Florin Florineth, naturalista sudtirolese, Professore dell’Università di Vienna BOKU, ove ha fondato e diretto l’Istituto di ingegneria naturalistica.

Bernard Lachat, biologo ed ecologo svizzero del cantone Jura, massimo esperto europeo nella rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 21 novembre prossimo, abbinata ad un Seminario su Interventi di consolidamento e di riqualificazione ambientale con opere di ingegneria naturalistica e si svolgerà in collegamento dalla sede del Parco dei Nebrodi in live streaming. Saranno fornite nei prossimi giorni ulteriori indicazioni sull’argomento e sulle modalità di partecipazione.

Siamo particolarmente fieri di portare avanti questa prima edizione del Premio Sauli  commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza. Un riconoscimento per un illustre professionista e per un settore di fondamentale importanza per l’area dei Nebrodi.

 

Comunicato stampa a cura di Ente Parco dei Nebrodi

MASTER IN MANAGEMENT DELLE OPERE DI TUTELA AMBIENTALE E DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO presso l’Ateneo di Perugia

Presso l’Ateneo di Perugia, ed in particolare presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in collaborazione con ASSO.IMPRE.DI.A. (Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale) , è stato istituito un Master dedicato alla formazione di Manager in grado di operare nel settore della realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria di opere di tutela ambientale e del verde pubblico e privato in ambito urbano ed extra-urbano. L’idea innovativa è la creazione di una figura “multifunzionale” capace di gestire in modo coordinato ed efficiente le diverse fasi di un appalto, possedendo ampie conoscenze nella direzione dei lavori, nella organizzazione del cantiere, nel controllo e gestione finanziario dello stesso, in una ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il percorso formativo degli studenti, quindi, sarà indirizzato verso conoscenze di tipo ingegneristico, agronomico e giuridico-economiche, ponendo grande attenzione verso la valutazione di rischi ambientali e della salute dell’uomo fondamentali in questo periodo storico del nostro Paese. Il Master è di I Livello le lezioni si svolgeranno in gran parte secondo le attuali modalità suggerite dalla pandemia (on line) con un periodo di formazione “in presenza” dedicata a Laboratori applicativi e Workshop con Esperti. Gli studenti saranno successivamente ospitati presso le maggiori Aziende che operano nel settore, per completare la formazione.
 
 

Brochure del master

Altre info e rassegna stampa: (Confindustria Cisambiente, Adkronos, Agricoltura.it, Affaritaliani.it, IlSannioQuotidiano.it, LaSicilia.it, PadovaNews.it)

AIPIN è promotrice del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”

Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.

Clicca qui per scaricare il Manifesto

Clicca qui per scaricare gli Approfondimenti

Clicca qui per scaricare il contributo di Assoverde

Clicca qui per scaricare il contributo del Catap  (qui trovi anche il contribuito AIPIN)

Clicca qui per scaricare gli altri contributi al Manifesto

Clicca qui per sottoscrivere il Manifesto

Gli interessati possono fornire contributi sul tema della strategia futura per la pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione del verde urbano, inviando le loro proposte a: [email protected]
Il materiale verrà messo a disposizione di tutti.

Protocollo di intesa tra Parco dei Nebrodi e AIPIN Sicilia e Calabria 7 agosto 2020

Con un protocollo d’intenti sottoscritto oggi presso la Sede del Parco dei Nebrodi Domenico Barbuzza e Filippo Amato, rispettivamente Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi e dell’A.I.P.I.N. Sezione Interregionale Sicilia e Calabria, viene di fatto ampliata l’azione di diffusione tecnico-divulgativa delle due istituzioni.
Con questo nuovo reciproco accordo infatti, l’A.I.P.I.N. – associazione tecnico scientifica riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, da sempre impegnata nella promozione delle tecniche di restauro ambientale – fornirà il proprio supporto in materia di Ingegneria Naturalistica alle attività istituzionali del Parco, individuando inoltre, di comune intesa, corsi, attività formative, eventi scientifici e divulgativi
Ricordiamo inoltre che il Parco dei Nebrodi fa già parte del direttivo nazionale e regionale dell’Associazione e che, proprio per i lavori della Dorsale dei Nebrodi, per circa 64 chilometri , sarà garantita la formazione sulle nuove metodologie di ingegneria naturalistica con i c.d. “cantieri didattici”, con la sistemazione degli attraversamenti dei valloni, i passaggi a sfioro realizzati in pietra locale, il ripristino dei muretti a secco esistenti.
Per Filippo Amato il protocollo rappresenta il punto di partenza per una stretta collaborazione tra A.I.P.I.N. ed Ente Parco, ai fini della divulgazione e della diffusione delle best practices nel settore dell’ingegneria naturalistica, su cui auspichiamo ampio coinvolgimento di Enti pubblici, professionisti e imprese del settore
Per Domenico Barbuzza una collaborazione di rilievo che ci proietta verso nuovi impegni: in proposito annunciamo con piacere che il Parco dei Nebrodi, congiuntamente ad A.I.P.I.N., Università di Palermo, è promotore del Premio internazionale di Ingegneria naturalistica intitolato a Giuliano Sauli, Presidente nazionale e fondatore dell’A.I.PI.N. , figura di spicco nel settore, recentemente scomparso, la cui presentazione avverrà in una conferenza stampa in programma all’Orto Botanico di Palermo a fine agosto.

 

Fonte: www.parcodeinebrodi.it/news-dettaglio.php?id=60929

 

Anniversario della scomparsa di Giuliano Sauli, nuovo assetto e future prospettive di AIPIN

Un anno fa ci lasciava il nostro Presidente fondatore Giuliano Sauli, a 30 anni dalla fondazione, della sua AIPIN (Associazione Italiana per l’ingegneria Naturalistica).

Per ricordarlo, il messaggio migliore ci sembra quello di raccontare in sintesi come siamo oggi e dove siamo incamminati (Read More).

In questo anniversario, triste ma fecondo, con onore e piacere comunichiamo che è stato indetto il I° Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli”, promosso dall’Ente Parco dei Nebrodi e che verrà presentato a in Conferenza Stampa presso l’Orto Botanico di Palermo il 27 agosto 2020, aggiungendosi annualmente ai Premi “Schiechtl” e “Lo Re”.

PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2020 – 21a EDIZIONE

Il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi
naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole.
Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.

La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non comporta per gli Enti alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 17 luglio 2020. Il Bando e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com

2020 Bando premio

2020 Comunicato stampa