Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. Il Premio del Paesaggio è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l’assistenza tecnica dell’Associazione Mecenate 90.
L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.
AIPIN collabora come Advisor del Premio per la pubblicizzazione dell’iniziativa e la segnalazione di progetti attuati nel territorio riconosciuti di particolare interesse
Segreteria tecnica del Premio: Tel. 06/6785815 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00); [email protected]
Due le novità di questa edizione del Premio “La Città per il Verde”: • l’individuazione del valore economico dei servizi ecosistemici dei progetti vincitori, segnalati e menzionati, per rendere tangibile l’importanza del verde nelle città, da intendersi non come forma di costo, ma come risorsa necessaria per migliorare la qualità di vita dei cittadini; • la valutazione del grado di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam) alla luce della recente revisione (D.M. 10/3/2020), che rappresentano uno strumento importante per promuovere elementi di qualità e sostenibilità ambientale nell’ambito del servizio di gestione del verde pubblico e di fornitura dei prodotti per la cura del verde.
La cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, che per questa speciale edizione si presenterà sotto forma di due webinar tecnici, si propone come un importante momento informativo per misurare concretamente la crescita del verde pubblico, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, valorizzando le realtà italiane che perseguono questo fondamentale obiettivo.
La partecipazione all’evento è gratuita: la partecipazione in presenza sarà consentita nei limiti dei posti disponibili, nel rispetto dei protocolli anti COVID19; l’evento è in programmazione per la trasmissione in streaming per consentire, a chi ne fosse interessato, a seguirlo da remoto attraverso la pagina facebook della SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale e del Save The Coast CdP
Inviare la presente Scheda Iscrizione all’indirizzo mail [email protected] , per la conferma della disponibilità logistica per la partecipazione al Convegno in presenza (modalità necessaria per l’accreditamento per l’APC) e consentire comunicazioni sulla trasmissione in streaming per seguire l’evento da remoto.
Studiosi ne discutono in Webinar gratuiti e aperti a tutti Dal 24 Settembre 2020 tutti i giovedì ore 17:15 – 19.15 Ogni evento sarà presentato e moderato da Ettore Marrone (AIPIN – Lazio) e prevede una discussione a microfoni aperti dopo l’intervento del relatore. Link di iscrizione: https://www.jemmbuild.it/webinar-laghi
C.F.P. per ogni sessione: ODAF – 0.25 / Architetti – 2 / Geologi – (chiesti 2) / Geometri – 1
Il contributo della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio alle scelte e alle soluzioni delle PA.
13 ottobre 2020 dalle ore 17,30 alle ore 18,30 in diretta streaming
Il seminario ha l’obiettivo di presentare il contributo della SIEP, arrichito dai risultati del World Congress IALE, tenutosi a Milano a luglio 2019, alla definizione di strategie ed azioni strettamente connesse alle scelte che i funzionari delle Amministrazioni Pubbliche italiane sono chiamati ad affrontare in questo complesso momento storico.
Il prossimo 9 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 avrà luogo il workshop “L’ingegneria naturalistica per la riqualificazione dei corsi d’acqua”, realizzato nell’ambito del progetto LIFE GREENCHANGE. La partecipazione all’incontro, che avverrà in modalità webinar, sarà disponibile tramite collegamento link.
Scopo del seminario è promuovere un confronto tra approcci e tecniche della riqualificazione fluviale e dell’ingegneria naturalistica, identificando obiettivi gestionali e contesti in cui RF e IN possono essere sinergiche, ovvero in cui l’IN può essere uno strumento per il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua.
Una particolare attenzione verrà dedicata a tecniche applicabili anche ai canali di bonifica, in virtù del ruolo sempre più importante che il reticolo idrografico artificiale sta assumendo per la riqualificazione del paesaggio agrario e la fornitura di Servizi Ecosistemici.
Si tratteranno brevemente i principi di base dei due approcci, facendo il punto su cosa si possa definire RF e IN, anche alla luce della normativa di settore, e si discuterà, sulla base di casi studio, delle situazioni più favorevoli e delle tecniche più adatte a realizzare interventi di RF tramite l’IN.
Il progetto ha tra i suoi obiettivi l’incremento del valore naturalistico e della connettività delle aree agricole, anche attraverso la realizzazione di infrastrutture verdi e altri interventi di miglioramento ambientale, alcuni dei quali prevedono l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per migliorare lo stato ecologico del reticolo idrografico.
Per partecipare inviate mail all’indirizzo [email protected]entro il giorno 8 ottobre 2020. Il collegamento alla riunione verrà aperto anticipatamente alle ore 9.30, così da permettere ai partecipanti di verificare le funzionalità audio e video. Cliccate al seguente link per accedere alla piattaforma del webinar–> Link accesso al webinar
Prorogato al 15 ottobre il termine per la partecipazione alla Call for Paper and Project relativa al FORUM INTERNAZIONALE ECOtechGREEN Active, che si svolgerà a Padova nell’ambito di FLORMART CITY FORUM in programma a Padova per il 1 dicembre 2020.
PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Fiera di Padova, lancia la Call for Papere Projectalla ricerca di ricerche, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale per la partecipazione alla straordinaria edizione di ECOtechGREEN Active.
La call è aperta a tutti i professionisti del settore – architetti, paesaggisti, dottori agronomi e dottori forestali, ingegneri, agrotecnici, geologi, periti agrari, geometri, alle Amministrazioni pubbliche oltre che alle Associazioni, Istituzioni, Università, Centri di ricerca, Imprese esecutrici e Società di committenza.