International Forum on Land Degradation, Soil Conservation and Sustainable Development, 2021 (LASOSU2021)

The 2030 Agenda for Sustainable Development, adopted by all UN Member States in 2015, provides a shared blueprint for peace and prosperity for people and the planet through the Sustainable Development Goals (SDGs). The goals call for a deep international collaboration for the understanding of the main global problems and the search of strategic solutions, giving great importance to environmental questions. In this regard, severe soil degradation (e.g. soil erosion) has become one of the most critical phenomena affecting the Earth’s surface. The International Forum on Land Degradation, Soil Conservation and Sustainable Development, 2021 (LASOSU2021) will be held on 21-23 August 2021, in Dalian, China, to provide an avenue for scientists to discuss pressing issues on soil loss facing our profession and society.

Sito web LASOSU2021:  http://meeting.dlut.edu.cn/meeting/index_en.asp?id=2710

Flyer LASOSU_2021_Session SS07

Ciclo di seminari dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria AIIA – “L’Idraulica Agraria e le Sistemazioni Idrauliche nelle applicazioni agro-ambientali”

Ciclo di seminari a cura di:
Antonio Coppola, Università della Basilicata
Paolo Tarolli, Università di Padova
Francesca Todisco, Università di Perugia

Università coinvolte:
Università della Basilicata, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Perugia, Politecnico di Torino, Università di Udine, Università di Pisa, Università di Bologna, Università della Tuscia

Download Locandina_ciclo_seminari_AGR08

Ciclo di webinar “INcontriamoci” – Corso di formazione per i soci AIPIN di sei incontri

A partire dal 9 febbraio avrà inizio un ciclo di webinar INcontriamoci a cura delle Sezioni, con lo scopo di ritrovarci e far conoscere ai soci più giovani il patrimonio storico dell’ingegneria naturalistica nelle nostre Regioni. E’ un patrimonio vasto ed originale che, a partire dalla esperienza fondamentale delle montagne alpine, si è arricchito, anche con nuove tecniche, nell’applicazione alle caratteristiche climatiche e geomorfologiche delle Regioni centro-meridionali mediterranee che presentano problematiche comuni ad altri paesi della Federazione Europea EFIB, in particolare Spagna e Portogallo.

Gli incontri si terranno in modalità telematica il martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

  Candario degli incontri:

  1. Lombardia, Piemonte Val D’Aosta e Liguria                            09 febbraio 2021
  2. Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige            16 febbraio 2021
  3. Marche, Emilia Romagna e Toscana e Sardegna                23 febbraio 2021
  4. Lazio, Abruzzo e Umbria                                                                    02 marzo 2021
  5. Campania, Molise, Puglia e Basilicata                                        09 marzo 2021
  6. Sicilia, Calabria                                                                                        16 marzo 2021

La partecipazione ai webinar è riservata ai soli soci AIPIN e concorrerà  quale possesso di uno dei titoli  per  il  passaggio  da socio aderente a effettivo o da effettivo a esperto.

Per maggiori info scrivere ad: [email protected]

“Biologia: ambiente & territorio” il 29 gennaio il webinar delle delegazioni ONB Toscana-Umbria ed Emilia-Romagna-Marche

L’approccio multidisciplinare inteso come risorsa. “Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo” diceva Jaques-Yves Cousteau. Più di un aforisma, quello scandito dal grande oceanografo francese. Un manifesto da seguire fino in fondo per pianificare strategie d’intervento efficaci, opportune e corrette per arrivare ad un nuovo “Patto per l’ambiente”. In particolare in una fase come questa, travagliata dalla crisi economica, sociale e sanitaria provocata dalla pandemia di coronavirus. Un monito, dunque, che riecheggia forte nel convegno dal titolo “Biologia: ambiente & territorio” organizzato (in modalità webinar) per il prossimo 29 gennaio, dalle delegazioni regionali Toscana-Umbria ed Emilia-Romagna-Marche dell’Ordine nazionale dei Biologi. L’evento, accreditato ECM, potrà fare affidamento su un parterre di relatori veramente eccezionale: docenti universitari, ricercatori e professionisti competenti in campo ambientale rappresentanti di enti ed istituzioni di primo piano nel panorama scientifico nazionale ed internazionale, come, solo per citarne qualcuno, l’Ispra, l’Istituto superiore di Sanità, l’Arpa e il mondo degli atenei. E di enorme spessore è anche il Comitato Scientifico dell’evento, composto da Stefania Papa, Stefano Acunto, Gioia Benedettini, Federico Gasperini, Laura Marianna Leone, Matteo Montanari e Beatrice Pucci, Biologi specialmente competenti nelle materie che saranno oggetto del convegno. D’altronde, l’argomento che sarà dibattuto nel corso del convegno, è di assoluta e stringente attualità. La qualità ambientale delle aree urbane e rurali, infatti, di pari passo con la valutazione dell’impatto che l’inquinamento può avere sulla salute dell’uomo e sull’ecosistema in generale, non possono prescindere dall’individuazione e dal ‘monitoraggio’ delle zone contaminate. Solo così sarà possibile pianificare le corrette strategie di intervento. A patto però di riuscire prima a “comprendere” la biodiversità che ci circonda, imparando ad apprezzarne tutte le infinite risorse di cui essa è costellata. Solo con un approccio più approfondito e sistematico alla cosiddetta varietà biologica (animale e vegetale) si potranno gettare le basi per la salvaguardia dell’ambiente, per la tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo. Ed è proprio in questo ambito che emerge, in maniera netta ed evidente, il ruolo strategico svolto dai Biologi, storicamente impegnati un po’ su tutti i fronti della cosiddetta “gestione ambientale”. Dai biologi certo, ma anche da tutti quanti gli altri professionisti parimenti coinvolti nel difficile compito di “prendersi cura” dei tesori che madre natura ci mette a disposizione. Un compito difficile da assolvere, indubbiamente. Ma che può essere svolto attraverso l’allestimento di una rete multidisciplinare che veda tutte queste figure pronte ad operare insieme, in sinergia, così da garantire la conservazione della biodiversità, ovvero della varietà della vita sulla Terra, che, sola, può rendere splendido ed abitabile il nostro pianeta. La vera sfida da vincere, in questa direzione, si chiama “green technology“. E’ da qui, infatti, che passa il futuro. Un futuro finalmente privo delle emissioni di gas serra ed in cui non appaia più una chimera la ricerca di soluzioni capaci di abbattere i costi d’investimento per la realizzazione di opere che siano, al tempo stesso, funzionali e sostenibili. Una sfida che metta nel mirino il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’agenda 2030 in ottica “Green Deal“, unica via innovativa da percorrere per la rinascita nazionale ed europea. Di questo e di tanto altro ancora si discuterà nel corso del webinar del 29 gennaio.

Clicca qui per ulteriori info e per scaricare la locandina

Clicca qui per iscriverti al webinar
Le iscrizioni si chiuderanno il 27 gennaio 2021 alle ore 09:00.

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO – WEBINAR GRATUITO 22 gennaio 2021

L’Ordine Ingegneri e AIPAC Ingegneri, con il contributo del Centro Studi Alta Scuola organizzano questo Convegno che ha l’obiettivo di offrire una riflessione sul concetto di manutenzione inteso come l’insieme delle operazioni necessarie per mantenere in buono stato ed efficienza le opere e il territori.

Sarà presente il Presidente Onorario Paolo Cornelini.

Maggiori info: ordineingegneriperugia.it/formazione/offerta/progettazione-e-gestione-della-manutenzione-delle-opere-e-del-territorio

Programma manutenzione_gestione_territorio_0

Corso di perfezionamento in NATURE-BASED SOLUTIONS:
PROGETTO VALUTAZIONE
E GESTIONE
– Metodi, strumenti e tecniche per
l’impiego delle NBS nei contesti
urbani in regime di climate change

Il Consorzio Poliedra organizza, in doppia modalità di erogazione (on-line e on-site)  il Corso di perfezionamento in 

“NBS – NATURE-BASED SOLUTIONS: PROGETTO, VALUTAZIONE E GESTIONE METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER L’IMPIEGO DELLE NBS NEI CONTESTI URBANI IN REGIME DI CLIMATE CHANGE” 

(NBS), diretto dalla Prof.ssa Elena Germana Mussinelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/).

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy.

Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da gennaio a giugno 2021. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il l’11 gennaio 2021.

Download Brochure

 

Seminario “Interventi di consolidamento e di riqualificazione ambientale con opere di ingegneria naturalistica” e cerimonia di consegna del Premio internazionale “Giuliano Sauli” 21 novembre 2020 9:00

Previsti i saluti istituzionali del Presidente del Parco Domenico Barbuzza e del Presidente dell’AIPIN Sicilia-Calabria Filippo Amato, per ascoltare successivamente gli interventi di Valerio Agnesi (Presidente Ass. Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia), Sergio Malcevschi (Coordinatore Ass.Tecnico – scientifiche Ambiente e paesaggio), Gioia Gibelli (Vice Presidente Società Italiana Ecologia del Paesaggio), Giuseppe Lo Paro (Università degli Studi di Messina), Francesco D’Asaro (Università degli Studi di Palermo), Michele Orifici (Vice Presidente Società Italiana Geologia Ambientale), Giuseppe Modica (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Gian Pietro Giusso del Galdo (Direttore Orto Botanico dell’Università di Catania) e Rosario Schicchi (Direttore Orto Botanico dell’Università di Palermo).
Inoltre, a partire dalle ore 11.45 prevista la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli” cui il Parco dei Nebrodi e l’A.I.P.IN., con il patrocinio dell’Orto botanico di Palermo, hanno voluto intestare l’omonimo Premio, individuando i tre candidati ritenuti tra i più rappresentativi esperti internazionali nel settore, per la promozione dell’impiego delle piante autoctone in abbinamento con materiali inerti a fini antierosivi, stabilizzanti, di consolidamento con opere di ingegneria naturalistica.
I lavori, moderati da Paolo Cornelini, Presidente onorario AIPIN, prevedono l’introduzione di Gianluigi Pirrera, Vice Presidente nazionale AIPIN ed il conferimento dei Premi ai tre professionisti che, nel corso delle rispettive decennali attività, hanno fornito un significativo contributo agli studi del settore dell’ingegneria naturalistica a livello mondiale.
I nominativi:
Paola Sangalli, biologa e paesaggista italiana residente in Spagna, Vice Presidente AEIP (Asociación Española de Ingeniería del Paisaje) e Presidente EFIB (European Federation Bioengineering).
Florin Florineth, naturalista sudtirolese, Professore dell’Università di Vienna BOKU, ove ha fondato e diretto l’Istituto di ingegneria naturalistica.
Bernard Lachat, biologo ed ecologo svizzero del cantone Jura, massimo esperto europeo nella rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.
Conclusioni affidate a Federico Preti, Presidente nazionale AIPIN e all’Assessore regionale alle autonomie locali Bernardette Grasso. Prevista la presenza – sempre on line – di Marialuisa Pizzulin Sauli e Andrea Sauli.
Lavori in live streaming a partire dalle ore 9.00, su https://www.guarda.live/canale-1

 

VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021

Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. Il Premio del Paesaggio è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con l’assistenza tecnica dell’Associazione Mecenate 90.

L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.

BANDO-premio-paesaggio

AIPIN collabora come Advisor del Premio per la pubblicizzazione dell’iniziativa e la segnalazione di progetti attuati nel territorio riconosciuti di particolare interesse

Segreteria tecnica del Premio:
Tel. 06/6785815 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00); 
[email protected]

PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 21a edizione. Cerimonia di consegna 26-27 novembre 2020 – ore 10.00 / 12.00

Due le novità di questa edizione del Premio “La Città per il Verde”:
• l’individuazione del valore economico dei servizi ecosistemici dei progetti vincitori, segnalati e menzionati, per rendere tangibile l’importanza del verde nelle città, da intendersi non come forma di costo, ma come risorsa necessaria per migliorare la qualità di vita dei cittadini;
• la valutazione del grado di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam) alla luce della recente revisione (D.M. 10/3/2020), che rappresentano uno strumento importante per promuovere elementi di qualità e sostenibilità ambientale nell’ambito del servizio di gestione del verde pubblico e di  fornitura dei prodotti per la cura del verde.

La cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, che per questa speciale edizione si presenterà sotto forma di due webinar tecnici, si propone come un importante momento informativo per misurare concretamente la crescita del verde pubblico, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, valorizzando le realtà italiane che perseguono questo fondamentale obiettivo.

Programma_webinar_Premio_2020 (In via di definizione)

www.ilpremiolacittaperilverde.com