REPLICA del seminario: “PNRR, PAESAGGIO E COSTITUZIONE”, in FAD SINCRONA 20 MAGGIO

Si svolgerà il prossimo 20 MAGGIO alle ore 9:00 la REPLICA del seminario: “PNRR, PAESAGGIO E COSTITUZIONE”, in FAD SINCRONA, tramite PIATTAFORMA GoToWebinar, organizzato da AIPIN, SIEP-IALE e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento.

L’iscrizione è obbligatoria, cliccando al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/5252216843958947160  

Download Locandina definitiva REPLICA 20 maggio 2023

Escursione tecnica 6 maggio 2023 AIPIN Marche

Sabato 6 maggio 2023 la Sezione AIPIN Marche organizza un’escursione tecnica inerente “ESPERIENZE DI SISTEMAZIONI DEL TERRITORIO CON TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE TRA LORETO (AN) E RECANATI (MC)“. In tale occasione si terrà anche l’Assemblea ordinaria della Sezione Marche.

La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 4 maggio. Per info e prenotazioni: [email protected]  (tel. 368 3011667 – 338 5231226).

locandina esc_tecnica_AIPIN Marche 6mag23

Visita tecnica I.N. 17-18 aprile 2023 Ragusa (Sicily)

Erasmus+
learning agreement –Job Shadowing
Mobility ID: 005054-MOB-1122105
Project code: 2021-1-MT01-KA121-VET-000005054

Organisation:

  • Malta College of Arts, Science and Technology – Paola, Malta (Ing. Louis Aquilina)
  • Biocity Engineering srl – Palermo, Italy  (Ing. Gianluigi Pirrera)

Programma visita tecnica 17-18 aprile 23 Ragusa Erasmus

Post Facebook

MCAST students’ Erasmus trip to Sicily www.independent.com.mt/articles/2023-05-14trip-to-Sicily-

PNRR, PAESAGGIO E COSTITUZIONE Venerdì 31 Marzo 2023 Agrigento e da remoto

PNRR, PAESAGGIO E COSTITUZIONE
Venerdì 31 Marzo 2023

Convegno in modalità mista: in presenza, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, e online.
Grandi aspettative di sviluppo economico e tante risorse con un PNRR che mira ad un percorso di transizione ecologica, dovuto ma non facile. Il Piano è Nazionale, quindi rispettoso della COSTITUZIONE Italiana, da un anno modificata per una esplicita consapevolezza della tutela dell’Ambiente e del valore del PAESAGGIO. Ecologico ed Economico. Tecnico e rispettoso dei goals di Sostenibilità UN 2030. Il Convegno inquadra i tre temi con relazioni di esperti e in una tavola rotonda per coinvolgere il pubblico in un dibattito e riflettere su opportunità e rischi.

 

Giornate internazionali delle Foreste e dell’Acqua 21 – 22 Marzo 2023: Eventi in programma

Eventi in programma:

  • FIRENZE: “BOSCO E ACQUA ALLEATI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”   21 Marzo 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso l’aula “Fregosi” della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri (Firenze Viale Salvo D’Acquisto, 1) PROGRAMMA
  • TORINO:Il ruolo della gestione forestale nei processi idrologici e di assetto idrogeologico del territorio21 MARZO 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso Sala Multimediale della Regione Piemonte (Corso Regina Margherita, 174, Torino)  Programma
  • BARI: “L’acqua e le foreste “ 21 – 22 marzo 2023   Via Salvatore Cognetti 36, Bari   Locandina Programma Convegno-Nazionale-Lacqua-e-le-foreste
  • MILANO: Il patrimonio forestale lombardo: multifunzionalità e gestione sostenibile 21 marzo 2023 9.00 – 13.30 Museo di storia naturale di Milano, Corso Venezia 55  Locandina e iscrizione

Convegno 7 febbraio 2023 Milano – Il parco Monte Stella a Milano: caso studio per il calcolo dei servizi ecosistemici e la gestione sostenibile del verde urbano

Martedì 7 febbraio 2023 ore 9.00 Centrale dell’Acqua, Piazza Diocleziano 5, Milano
Convegno Il parco Monte Stella a Milano: caso studio per il calcolo dei servizi ecosistemici e la gestione sostenibile del verde urbano

L’analisi dei servizi ecosistemici, è oggi tema ampiamente discusso a vari livelli. La valorizzazione dei servizi ecosistemici, costituisce una modalità che permette alle amministrazioni di rispondere alle esigenze della cittadinanza sempre più alla ricerca di un verde di qualità ecologica, ambientale e sociale. Il caso pilota condotto al Monte Stella, si focalizza su quelli che possono essere i maggiori apporti, in termini di servizio, assicurati da un parco in città.

E’ possibile seguire l’evento anche da remoto. Previsti CFP per agronomi e architetti.

Programma: CONVEGNO Parco Monte Stella 7 febbraio
Iscrizione evento online: https://register.gotowebinar.com/register/6876856320957949532

 

Workshop 27 gennaio 2023 Sciacca | “Paesaggi vulnerabili: approcci multidisciplinari per prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio”

Workshop “Paesaggi vulnerabili: approcci multidisciplinari per prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio” promosso dall’Università di Palermo, che si terrà  Venerdì 27 gennaio 2023 presso la Sala Blasco del Palazzo Municipale  di Sciacca.

Il workshop ha l’obiettivo di presentare diversi approcci metodologici, sia scientifici che tecnici, di analisi e progettazione, per prevenire, contrastare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio. Saranno affrontati aspetti relativi alla difesa del suolo, alla gestione degli alvei fluviali, agli interventi di rinaturalizzazione e conservazione degli habitat, alla progettazione ambientale, alla pianificazione territoriale.

Alla fine del workshop è previsto un dibattito finale per focalizzare i punti chiave delle problematiche affrontate.

Iscrizione all’evento: https://paesaggivulnerabili.eventbrite.it/

L’evento è accreditato per l’acquisizione di crediti formativi professionali (CFP) per: agronomi, periti agrari, geologi, architetti, ingegneri, geometri e avvocati.

Info: [email protected] 

 

Ciclo di webinar SocINcontranoSoci AIPIN – Edizione 2022

Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di webinar SocINcontranoSoci AIPIN – Edizione 2022.
Gli incontri sono riservati ai soci e la partecipazione concorrerà come titolo per il passaggio da socio aderente a socio effettivo o da socio effettivo a socio esperto.
Programma:
🟢Lunedì 21 novembre
ore 17:00 Federico Boccalaro: Progettazione di consolidamento dunale nella ZSC “Dune del Circeo”
🟢Lunedì 28 novembre
ore 17.00 Lino Ruggieri: Interventi di Ingegneria Naturalistica e di Bioarchitettura nella progettazione integrata di una residenza agricola
ore 18.00 Valter Porzio (Euland): Realizzazione di sistemi galleggianti (vegetati e inghiaiati), impiego di rulli in cocco, biostuoie a canneto
🟢Lunedì 12 dicembre
ore 17:00 Flora Vallone – Giulia Ceribelli: Ingegneria naturalistica per la mobilità
Per info/iscrizioni: [email protected]

 

Programma Ciclo webinar SocINcontranoSoci AIPIN ED 2022