Disponibile sul nostro canale Youtube il webnair organizzato con JemmBuild
European Green Deal Call
Nell’ambito della strategia del Green Deal Europeo, la Commissione Europea ha pubblicato ufficialmente i Draft topics della prossima call di Horizon 2020 sul tema: un’iniziativa di finanziamento specificatamente dedicata alle tematiche contenute nel piano che ambisce a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.
Il bando, la cui apertura è prevista per metà settembre, finanzierà progetti tesi a produrre risultati tangibili da sviluppare in tempi relativamente brevi e soluzioni concrete, in particolare:
· applicazioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi;
· innovazioni per una migliore governance della transizione verde e digitale;
· innovazione sociale e della catena del valore.
Oltre allo sviluppo tecnologico e alla sua dimostrazione, la call incoraggia l’innovazione sociale e la sperimentazione di nuovi modi di coinvolgimento della società civile per responsabilizzare i cittadini.
La call sarà strutturata in 11 “AREE”, di cui otto tematiche e tre trasversali:
- Call area 1: Increasing climate ambition: cross-sectoral challenges
- Call area 2: Clean, affordable and secure energy
- Call area 3: Industry for a clean and circular economy
- Call area 4: Energy and resource-efficient buildings
- Call area 5: Sustainable and smart mobility
- Call area 6: Farm to Fork
- Call area 7: Restoring biodiversity and ecosystem services
- Call area 8: Zero-pollution, toxic-free environment
- Call area 9: Strengthening our knowledge in support of the European Green Deal
- Call area 10: Empowering citizens for transition towards a climate neutral, sustainable Europe
- Call area 11: Accelerating the clean energy transition and access in partnership with Africa
La scadenza per inviare contributi è fissata fino al 3 GIUGNO 2020.
Contatti [email protected]
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2020 – 21a EDIZIONE
Il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo. Il Premio accoglie anche interventi e iniziative di altri Enti pubblici e di Strutture private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture. Come esempio citiamo gli spazi degli ospedali con il verde terapeutico, gli interventi puntuali per la valorizzazione dei giardini storici e degli orti botanici, gli spazi
naturali all’interno dei campus universitari, i giardini e gli orti all’interno delle scuole.
Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle nostre città.
La partecipazione al Premio è completamente gratuita e non comporta per gli Enti alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 17 luglio 2020. Il Bando e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com

“Servizi ecosistemici-ambientali. Dove eravamo rimasti?” Webnair con il Prof. Riccardo Santolini dell’Università degli Studi di Urbino. 26 maggio 2020

Disponibili le slides su uncem.it/servizi-ecosistemici-ambientali-valorizzazione-e-pagamenti-dove-eravamo-rimasti-riccardo-santolini-e-il-lavoro-da-fare-insieme/
Restauro del paesaggio: il parco Monte Stella e altri progetti – Webinar e in diretta facebook MARTEDI’ 19 MAGGIO, ore 17.30
L’incontro sarà occasione per conoscere obiettivi e strategie dell’iniziativa insieme ai suoi promotori Francesca Oggionni – dottore agronomo e socio AIPIN, partner di progetto, Andrea Curci – Ambiente Acqua, capofila e Alberto Guzzi, direttore tecnico, e per discutere di best practices di conservazione e adeguamento del paesaggio storico con gli studi De Molfetta Strode e Rebediani Scaccabarozzi.
La Fondazione dell’Ordine è tra i partner dell’iniziativa “Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa” che dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del parco, con il contributo di Ambienteacqua Onlus, Comune di Milano, AIPIN, CAI Milano, Non Riservato, e il supporto di Fondazione di Comunità Milano. Per seguirne gli aggiornamenti e partecipare agli eventi dedicati alla cittadinanza è stato creato il sito web parcomontestella.it.
L’evento sarà trasmesso online attraverso due canali streaming,webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live facebook (gratuito, senza iscrizione).
- WEBINAR
per gli iscritti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per gli iscritti agli altri Ordini direttamente da iM@teria
- LIVE FACEBOOK
al giorno e ora prestabilita dell’evento accedere alla pagina Facebook di Fondazione

Webinar sull’ INGEGNERIA NATURALISTICA con il Prof. Paolo Cornelini 18 Maggio 2020
Webinar sull’ INGEGNERIA NATURALISTICA, che si terrà Lunedì 18.05.2020 alle ore 17.15 con il Prof. Paolo Cornelini ne presenterà ed illustrerà i principi fondamentali.

Ingegneria Naturalistica – Gruppo Interregionale R.A.I.N. (Recupero Ambientale Ingegneria Naturalistica)
“Spazi Verdi e sostegno nella disabilita’ dei bambini” Webinar 8 Maggio 2020 Ore 16:30
Il tema del rapporto tra elementi naturali e salute e‘ ampiamente discusso nella letteratura scientifica. L’emergenza attuale ci ricorda quanto sia urgente tradurre conoscenze scientiche in azioni immediate.
Questo seminario, primo di una serie sul tema Paesaggio e Salute proposta dal Consiglio della Sezione Sicilia AIAPP, parte da una richiesta, fatta su FB dall’organizzazione Vita 21 di Enna, di avere documentazione scientifica per sostenere la riapertura, controllata e assistita, di due parchi di Enna a bambini con forme di disabilita’.
Gli interessati dovranno mandare una richiesta di partecipazione all’indirizzo [email protected]
Successivamente sara’ inviato il link e il codice per partecipare al webinar.
Sviluppo sostenibile e prospettive socio-economiche: la formazione per una pianificazione e una tecnologia ecosistemica – 4 MAGGIO 2020
TAVOLA ROTONDA ORE 15:30-17:30
Il progetto “Acque sotterranee ed energia: una strategia per lo sviluppo sostenibile”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo specifico 14 -Azione 10.4.7 -Percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni, promuove percorsi formati vi atti ad offrire agli studenti degli atenei campani più ampie e consapevoli possibilità di inserimento nel mondo delle professioni, contribuendo a delineare strategie di sviluppo sostenibile ed inclusivo per il territorio regionale.
Il Comitato Tecnico Scientifico, a conclusione delle attività del Project Work, invita a partecipare alla Tavola Rotonda.
Interverranno la Presidente EFIB Paola Sangalli e il Vice Presidente Nazionale Gianluigi Pirrera
Altre info sul progetto sul sito del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Manuale tecnico “Best Practices in Evaluation and Restoration of Degraded Mediterranean Environments”
Manuale Tecnico realizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ ” LAND DEGRADATION AND REHABILITATION IN MEDITERRANEAN ENVIRONMENTS (LANDCARE)”.

Ulteriori info disponibili anche su sito dell’Università di Santiago de Compostela da cui è possibile scaricare il Manuale.