“INGEGNERIA NATURALISTICA IN TEMPI DI CLIMATE CHANGE E PER UNA RICRESCITA SOSTENIBILE. Proposte NBS per l’adattamento al cambiamento climatico e One health” webinar 1 luglio 2020 ore 17:00 – 19:30

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di:

– 0,375 CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali;

– 3 CFP per Architetti;

– CFP richiesti per i Geologi

Per partecipare sarà necessario inviare mail di iscrizione ad [email protected] indicando nome e cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza e numero di iscrizione entro e non oltre il 29 giugno. Si riceverà link di invito al webinar, che si terrà su piattaforma Zoom (massimo 100 partecipanti) e in diretta Facebook/Youtube sui nostri canali ufficiali.





1 metro di vicinanza – il mestiere del paesaggista in epoca di sfide climatiche e sanitarie. Webnair AIAPP 18 giugno 17:00 – 20:00

Sono previsti crediti formativi per gli appartenenti all’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Agronomi.
 
· gli Architetti richiedenti crediti formativi devono registrarsi esclusivamente tramite piattaforma i.m@ateria entro il 17 giugno 2020
· gli Agronomi richiedenti crediti formativi possono registrarsi sul sito AIAPP al seguente link: https://www.aiapp.net/webinar-aiapp
· tutti coloro che non siano interessati a ricevere crediti possono registrarsi sul sito AIAPP al seguente link: https://www.aiapp.net/webinar-aiapp
 
A tutti coloro che si prenoteranno (sia sul sito di AIAPP che su piattaforma i.m@teria) verrà inviata una mail il 18 stesso con il codice per partecipare.

“NBS – NATURE-BASED SOLUTIONS: PROGETTO, VALUTAZIONE E GESTIONE METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER L’IMPIEGO DELLE NBS NEI CONTESTI URBANI IN REGIME DI CLIMATE CHANGE”

Il Corso è diretto dalla Prof.ssa Elena Germana Mussinelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/).

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy.

Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da settembre a dicembre 2020. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 13 giugno 2020.

Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a:

Consorzio Poliedra, via G. Colombo, 40, 20133 Milano Tel. 02 2399 2902 e-mail: [email protected] http://www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/