Giardini e Paesaggi aperti 2025 – Incontro AIAPP e AIPIN – Orto Botanico Bari 30 maggio 2025

“BIODIVERSITÀ: CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E PAESAGGIO. LA FLORA PUGLIESE COME RISORSA PROGETTUALE”

Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari il 30 maggio 2025 ore 10:00 – 13:30 a cura dell’AIPIN Sezione Puglia e AIAPP Sezione Puglia.

 L’Orto Botanico dell’Università di Bari apre le sue collezioni a una giornata-studio dedicata a paesaggisti,
agronomi e professionisti del verde. Un’occasione per esplorare la biodiversità vegetale e riflettere sull’uso della flora autoctona
nella progettazione contemporanea del paesaggio. Il percorso includerà visite tecnico-guidate, accesso a collezioni storiche, focus
sulla conservazione ex situ e un confronto tra esperti del settore.
In occasione della giornata-studio GePa 2025 presso l’Orto Botanico, i visitatori avranno l’opportunità di visionare:
– L’Erbario dell’Orto Botanico, noto come Herbarium Horti Botanici Barensis, che custodisce circa 40.000 esemplari essiccati,
le collezioni di exsiccata hanno una valenza scientifica ma anche didattica e storico-culturale.
– Le collezioni storiche di rilievo degli erbari Palanza e Chiovenda, risalenti al XIX secolo.
– La Xylotomotheca Italica di Adriano Fiori realizzata nei primi anni del novecento.

ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA: Arch. Tiziana Lettere – AIAPP Sezione Puglia | Presidente AIAPP Puglia |
Dott. Agr. For. Antonio Bernardoni – AIPIN Sezione Puglia | Vicepresidente AIPIN Puglia
COORDINAMENTO: Arch. Nicola Sacco – AIAPP Sezione Puglia – AIPIN Sezione Puglia | Consigliere AIPIN Puglia

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Arch. Nicola Sacco – [email protected] | 349 29 07 512

Brochure GePa 2025 Orto Botanico Bari_SACCO_A_rev WORD_Locandina GePA 2025_SACCO_REV2

Convegno AIPIN 12 Maggio 2025- Milano, Palazzo Lombardia

L’AIPIN, in collaborazione con Regione Lombardia, organizza il 12 maggio 2025 presso Sala Valeria Solesin del Palazzo Lombardia a Milano, il Convegno sul tema Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law.

Obiettivo: fornire proposte concrete e sperimentate per il ripristino degli ecosistemi degradati urbani, agroforestali, fluviali e marini di cui la Nature Restoration Law prevede il ripristino del 30 % entro il 2030 e della totalità entro il 2050. Come fare? Quali le tecniche, i materiali, gli attori coinvolgibili?

Casi studio e approfondimenti transdisciplinari indicheranno prassi operative e risultati attesi, come già anche nelle recenti linee guida predisposte dalla Spagna.

Il convegno rappresenterà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti e mondo della ricerca, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche in un’ottica di transizione ecologica dei territori.

La giornata sarà articolata in un primo momento di Saluti istituzionali ed uno spazio dedicato ai rappresentanti degli Ordini professionali, seguito da interventi formativi che vedranno tra i relatori Soci AIPIN e rappresentanti di Regione Lombardia, cerimonia di consegna del Premio Internazionale G. Sauli 2025 e dibattito conclusivo.

Nel pomeriggio è prevista una Sessione poster ed Assemblea Generale Ordinaria dei Soci AIPIN.

Prenotazione per la partecipazione in presenza obbligatoria entro il 07 maggio 2025: https://convegno-aipin-12maggio2025-milano.eventbrite.com

Locandina A3 Convegno AIPIN Milano 12 05 2025

Programma Convegno Milano 12maggio 2025 rev.14 28.04.25

L’evento partecipa al programma di formazione professionale
continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.
È stato richiesto l’accreditamento per i CFP agli Ordini professionali invitati (solo in presenza)
Media partner ACER ll Verde Editoriale

Con il patrocinio di :

  • Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano
  • Ordine dei Biologi della Lombardia
  • Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e
    Conservatori della Provincia di Milano
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
  • CATAP

 

Protocollo d’intesa tra l’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali  (CONAF)  e l’ Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN)

Il 20 marzo 2025 presso Palazzo Minoriti, sala consiliare – Via Prefettura, 14 – Catania   è stato firmato  tra il  protocollo d’intesa tra l’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali  (CONAF)  e l’ Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) .

L’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), firmando un protocollo d’intesa, si sono unite nel promuovere la formazione e la diffusione delle migliori pratiche in materia di ingegneria naturalistica, gestione del dissesto idrogeologico e sistemazioni idraulico-forestali.
L’accordo mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per sviluppare programmi di aggiornamento professionale continuo, seminari, convegni e corsi di formazione su tematiche di rilevante interesse per i professionisti del settore.

Link CONAF Insieme contro il dissesto idrogeologico con soluzioni green

 

Simposio e Premio CITY’SCAPE 2025 | 19-20 giugno 2025

PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rinnova l’impegno nell’ambito della Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con la decima edizione del Simposio e Premio Internazionale:

CITY‘SCAPE
LANDSCAPE PROJECT FOR LIFE AND CLIMATE
Simposio e Premio
Salone d’Onore – Triennale di Milano
19-20 giugno 2025

L’evento si articola in due momenti principali:

  1. Simposio Internazionale CITY‘SCAPE – Landscape Project for Life and Climate
  2. Premio Internazionale CITY‘SCAPE AWARD 2025

L’evento, giunto quest’anno alla sua decima edizione, si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 giugno 2025 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6. Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio e Premio CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate, mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori.

  1. IL SIMPOSIO INTERNAZIONALE – 19 e 20 giugno 2025

Il Simposio, giunto alla decima edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento culturale e scientifico dedicato al futuro del progetto del paesaggio.

  1. IL PREMIO INTERNAZIONALE – 20 giugno 2025

A partire dal 20 marzo 2025 è stato ufficialmente lanciato il bando di partecipazione al premio, volto a premiare i migliori progetti internazionali nel campo dell’architettura del paesaggio, selezionati tra sedici categorie tematiche:

  1. CATEGORIA AFORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI;
  2. CATEGORIA BDROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI;
  3. CATEGORIA CSTREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING;
  4. CATEGORIA DPARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO;
  5. CATEGORIA EBRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY;
  6. CATEGORIA F – IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA, HEALING GARDEN;
  7. CATEGORIA GCITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO;
  8. CATEGORIA HURBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO;
  9. CATEGORIA ITOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO;
  10. CATEGORIA LENERGY LANDSCAPE;
  11. CATEGORIA M –  PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI;
  12. CATEGORIA NPAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO;
  13. CATEGORIA O –  LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI;
  14. CATEGORIA PDIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER L’ESPERIENZA DI PAESAGGIO;
  15. CATEGORIA QRICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO;
  16. CATEGORIA RINIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO.

A City’Scape Award potranno candidarsi – fino al prossimo 9 maggio – Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Lighting Designer, Geometri, Periti Agrari, Associazioni e Fondazioni, Imprese del settore, Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici, Università, Centri di Ricerca, Dottorandi e Ricercatori. La premiazione si svolgerà durante il Simposio Internazionale City’Scape il 20 giugno all’interno del Salone d’Onore della Triennale di Milano.

Link utili e allegati:

TAVOLA ROTONDA Giovedì 27 febbraio 2025 Palermo INTERVENTI INNOVATIVI DI INGEGNERIA NATURALISTICA AZIONI N.B.S.

TAVOLA ROTONDA
Giovedì 27 febbraio 2025 – ore 17,00 Villa Lauria Viale delle Palme 20 Palermo
INTERVENTI INNOVATIVI DI INGEGNERIA NATURALISTICA AZIONI N.B.S.
Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e la Biodiversità
“Posidonia oceanica” e Biodiversità
Nature Based Solution e Bioeconomia Circolare nei sistemi costieri e Infrastrutture Portuali della Regione Siciliana

21 Febbraio 2025 BONIFICHE E SISTEMAZIONE A VERDE ASSO.IMPRE.DI.A (Myplant & Garden 2025) Milano

🌿Myplant & Garden 2025
Dal 19 al 21 febbraio 2025, Myplant torna a Fiera Milano Rho con un’edizione ancora più grande, innovativa e ricca di opportunità.

21 Febbraio 2025 ore 09:30 – 13.00 presso la SALA CONVEGNI Pad. 20 A42 si svolgerà il convegno BONIFICHE E SISTEMAZIONE A VERDE Come valorizzare i nostri territori – Ripristino e rafforzamento delle biodiversità a cura di ASSO.IMPRE.DI.A in coll. con Myplant & Garden