Continua PAYSAGE UNCOVENTIONAL ACADEMY, la nuova iniziativa di PAYSAGE TOPSCAPE, per garantire continuità di formazione e informazione ai professionisti del settore dell’Architettura del Paesaggio. Paysage organizzerà durante le prossime settimane incontri di approfondimento con dirette sui principali social network su temi specifici di progettazione, dalle pavimentazioni al verde tecnologico, dal vivaismo all’arredo urbano, passando per le aree gioco e le piscine.
L’elenco degli incontri è disponibile sul sito www.paysage.it, dove sono presenti anche i video degli incontri precedenti.
Per garantire un migliore svolgimento, è richiesta la conferma di partecipazione. Ai partecipanti sarà inviato il link per la visione dell’incontro.
La SIGEA rende disponibili in versione digitale i numeri delle annate 2016, 2017, 2018 e 2019 della rivista Geologia dell’Ambiente.
Geologia dell’Ambiente tratta principalmente i seguenti argomenti:protezione della salute, sicurezza e salvaguardia della qualità dell’ambiente in relazione all’uso responsabile del territorio e delle risorse (rifiuti, geoarcheologia, VIA, dinamica fluviale,vulnerabilità degli acquiferi, cave, miniere, recupero ambientale, bonifica dei siti dismessi, geologia, geositi, parchi, aree protette).
Si segnala il Corso di formazione e aggiornamento professionale “Gestione della vegetazione ripariale nei corsi d’acqua naturali e canali di bonifica” in programma presso il dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze. Il corso è diretto dal Prof. Federico Preti ed è stato presentato per la prima volta, in occasione del convegno, organizzato a Castiglion Fiorentino dal Consorzio 2 Alto Valdarno per affrontare il delicato tema della corretta ed equilibrata gestione della flora lungo le sponde e nell’alveo di fiumi, canali e torrenti.
“Intendiamo fornire competenze per un approccio consapevole e competente alla vegetazione ripariale“, spiega Preti. “Il corso è stato suddiviso in moduli per trattare con sufficiente approfondimento le molteplici problematiche presenti nella scelta dei criteri gestionali più adatti, in modo da conciliare sempre gli aspetti prettamente idraulici con quelli altrettanto importanti e spesso molto più complessi legati alla tutela e valorizzazione degli ecosistemi fluviali. I contenuti sono ideati con la finalità di fornire tutti gli strumenti per pianificare, progettare e dirigere interventi sostenibili secondo una logica multi-obbiettivo, per definire le priorità di intervento, per minimizzare gli impatti negativi nei tratti di reticolo sottoposti a taglio“, conclude il professore, ricordando che le iscrizioni si chiudono il 28 febbraio.
Il corso partirà a breve, richiederà l’impegno di un giorno alla settimana, avrà la durata complessiva di 72 ore e riconoscerà 12 crediti formativi.
Causa posticipo di MyPlant a Settembre per il Coronavirus a Milano il Convegno CATAP all’interno del 26 è ANNULLATO.
Il documento congiunto AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP-IALE, SIGEA, ARCHEOCLUB D’ITALIA etc. sul Green New Deal che sarebbe stato presentato in tale occasione è comunque disponibile per il download
“Il Climate change non può attendere”!
Seguiranno aggiornamenti su nuovi momenti di divulgazione del Documento e di confronti con le governance.
Giovedì 27 febbraio ore 14,30 / 18,30 presso il Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli (Sala Seminari) Via Salvatore Aldisio, 2, 90146 Palermo
Il WWF Italia invita i docenti delle scuole di ogni ordine e grado a un seminario sulla biodiversità urbana, sui servizi ecosistemici che essa offre, sulla sua importanza per il benessere umano e, in modo particolare, per quello dei più giovani, sul suo valore educativo e sul ruolo che la scuola può rivestire per aumentarne la presenza e la qualità. Per il quarto anno di fila il WWF Italia dedica alla natura in città una serie di iniziative volte a generare un modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura. L’obiettivo è promuovere azioni virtuose da parte delle scuole, il cui ruolo è insostituibile in questo contesto, ma anche di amministratori, comunità, cittadini e imprese, per proteggere e incrementare la biodiversità del proprio territorio facendo comprendere quanto questa sia importante. Educare i giovani ad abitare il mondo, attraverso un approccio positivo a partire dai luoghi di vita, può essere un primo passo per un loro futuro atteggiamento protettivo verso le forme viventi e l’ambiente naturale.
Per questioni organizzative, visto il limitato numero di posti disponibili (40) , si prega di comunicare quanto prima la propria partecipazione iscrivendosi al Seminario attraverso il link
http://www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/scheda-di-registrazione-ispra-catap
AIPIN Sezione Campania organizza il 29-30 ottobre “Short Course Diga Alento 25 26 ottobre 2019” presso l’Oasi del Fiume Alento (vedi programma allegato)
La notte fra il 14 e 15 agosto ci ha lasciato GIULIANO SAULI, Fondatore e Presidente dell”AIPIN, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica.
Grande Naturalista, promosse l’intuizione di dover utilizzare le capacità biotecniche delle piante per interventi di difesa del suolo e di sistemazioni idraulico-forestali. La sua visione multisciplinare associava quindi le esigenze tecniche per mitigare il Dissesto Idrogeologico a quelle di riqualificazione e valorizzazione del Paesaggio naturalistico.
Ha dedicato le sue energie all’Associazionismo nazionale ed internazionale, senza frontiere.
Il nostro Giuliano ha creato anche in Italia una scuola che continuerà il suo impegno.
presentiamo il programma delle attività nazionali e sezionali che verrà dettagliato e arricchito in occasione dell’Assemblea ordinaria nazionale
AIPIN Nazionale
15 febbraio Corso di 80 ore presso IAL FVG “Tecniche Di Ingegneria Naturalistica: risultanze e nuove pratiche”
redazione della “Linea Guida Opere Di Ingegneria Naturalistica” in collaborazione con CREA – Progetto rete rurale nazionale 2014-2020
revisione “Linee Guida per capitolati speciali per interventi di Ingegneria Naturalistica” in collaborazione Ministero Ambiente
maggio – giugno convegno di presentazione del “Compendio di Ingegneria Naturalistica per docenti e professionisti. Analisi, casistica ed elementi di progettazione” organizzato in collaborazione con la Regione Lazio e l’AIPIN Sezione Lazio
giugno Produzione documento sui CAM criteri minimi ambientali sulle tecniche di IN settori infrastrutturali e difesa suolo, idraulica da sottoporre al Ministero dell’Ambiente
settembre Convegno di presentazione delle “Linea Guida Capitolato” Ministero dell’Ambiente
Sezione Lazio
22 gennaio SBI Sezione Laziale “G. Montelucci” – Paolo Cornelini: Ingegneria naturalistica applicata alla rinaturazione dei corsi d’acqua
Corso di Botanica – Associazione Insieme per l’Aniene Onlus
Corso di Ingegneria Naturalistica Fluviale – Ordine degli Ingegneri di Roma
Corso di Ingegneria Naturalistica Costiera – Ordine degli Ingegneri di Roma
Seminario su Verde Pensile – Ordine degli Ingegneri di Roma
Seminario su Fitodepurazione – Ordine degli Ingegneri di Roma
Seminario su Interventi del Genio Militare – Ordine degli Ingegneri di Roma
Escursioni tecniche a interventi di Ingegneria Naturalistica a Roma (Parrocchia Santi Protomartiri Romani, Villa Sciarra, Monte Mario, Via Pilsudski) e Provincia (Enea Casaccia, Parco della Leprignana)
Progetti Alternanza Scuola/Lavoro presso gli Istituti Tecnici di Formia, Tarquinia, Cassino
Collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, l’Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità, il Parco Nazionale del Circeo
Articoli vari sulla rivista ACER e IoRoma (Ordine degli Ingegneri)
Sezione Lombardia
Convegno a Bergamo Ordine Architetti per inizi marzo sul tema “Verso territori resilienti per mitigare il rischio geologico ed idrogeologico. Le funzioni dell’Ingegneria Naturalistica”;
Comune di Milano – collaborazione per interventi di regimazione delle acque meteoriche e sistemazione idrogeologica sul Monte Stella. Si tratta di una importante area verde di alcuni ettari realizzata nel dopoguerra in un contesto urbanizzato presso la Fiera di Milano City;
Partecipazione con un intervento al convegno sul Fiorume che si terrà a metà marzo a Minoprio presso la scuola per giardinieri e relativo centro studi;
In via di definizione due cantieri scuola, il primo durante i lavori del Monte Stella a Milano, il secondo lungo le sponde del fiume Seveso in Brianza.
Sezione Marche
29 marzo Macerata convegno in occasione del 150° centenario dell’Istituto di istruzione Superiore G. Garibaldi “Recupero ambientale ed ingegneria naturalistica: opportunità e sviluppo per le Marche”
Sezione Toscana
Collaborazione con Ingegneria Naturalistica Senza Frontiere
Cantieri didattici (Apuane, Casentino, Chianti)
Corso di aggiornamento su Gestione della vegetazione ripariale in corso d’acqua naturali e canali di bonifica, in collaborazione col Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze e con rilascio di crediti formativi
Monitoraggio durabilità del legname e successione paranaturale
Sperimentazione di tecniche innovative, green infrastructures, nature based soluzione
Rilancio della sezione con campagna nuove iscrizioni