Venerdì 29 novembre 2024 VISITA IN CANTIERE DI IN a cura della Sezione AIPIN Puglia area archeologica di San Paolo Civitate (FG)

Venerdì 29 novembre 2024
VISITA IN CANTIERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
a cura della Sezione AIPIN Puglia
CONSOLIDAMENTO SCARPATE E MESSA IN SICUREZZA DI UN IMPLUVIO CON TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
presso Area archeologica TIATI-TEANUM APULUM-CIVITATE
di San Paolo Civitate (FG)

download PDF: Locandina San Paolo Civitate FG – 29_11_2024_REV

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 20/11/2024

Per iscrizione e informazioni
wup 3280558754 – [email protected]
wup 3492907512 – [email protected]

SocINcontranoSoci 2024

In partenza dalla prossima settimana il corso di formazione SocINcontranoSoci 2024.
🟢 giovedì 24 Ottobre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Federico Boccalaro – Forestare il Mare
🟢 mercoledì 30 Ottobre 2024 Online ed in presenza a Palermo
Ore 17:00 – 19:00 Sebastiano Calvo – Le foreste sottomarine in Mediterraneo: stato attuale, cause di degrado ed interventi di ripristino.
🟢 giovedì 14 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Andrea Ferrario – Specie esotiche invasive: il vero pericolo per la biodiversità
🟢 giovedì 21 Novembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Flora Vallone, Andrea Ferrario e Lino Zubani – NBS e piante per la Nature Restoration Law
🟢 mercoledì 04 dicembre 2024 Online
Ore 17:00 – 19:00 Rocco Lafratta –  Giardini pensili: prove provate di resistenza nel tempo.
La partecipazione ai webinar è riservata ai soli soci e ditte AIPIN .
Per info e iscrizioni: [email protected]

LE RADICI SONO IL FUTURO – Convegno ODAF Milano – Green Week 27 settembre

LE RADICI SONO IL FUTURO
L’importanza degli apparati radicali per piante sane in città più vivibili

In occasione della Milano Green Week 2024 la “Commissione B – Pianificazione e Gestione Sostenibile del Territorio” dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano propone un Convegno sul tema dell’importanza della rizosfera, ossia l’area in cui si sviluppa l’apparato radicale di una pianta, fattore essenziale per assicurare un futuro vigoroso e sano agli alberi delle nostre città, sempre meno ospitali per i suoi abitanti (animali e vegetali) a causa, tra gli altri, di alcuni fattori come le isole di calore e l’inquinamento atmosferico, fortemente condizionanti la vita in città.
👉🏻 L’evento (0,437 CFP), si terrà venerdì 27 settembre presso CITYLIFE ANTEO – SALA AURORA (CityLife Shopping District, Piazza Tre Torri, 1/l, Milano).
Tutti i dettagli: urly.it/3110ff

Al termine delle comunicazioni è previsto un ampio dibattito con i partecipanti in sala e in remoto.

LE RADICI SONO IL FUTURO-GW-27_settembre_2024

AIPIN presente all’EARTH TECHNOLOGY EXPO Firenze 27 settembre 2024 INTERVENTI INNOVATIVI di INGEGNERIA NATURALISTICA per la mitigazione del rischio idraulico e la riqualificazione fluviale

INTERVENTI INNOVATIVI di INGEGNERIA NATURALISTICA per la mitigazione del rischio idraulico e la riqualificazione fluviale
Firenze, Fortezza da Basso

27 settembre 2024 Ore 15.00 – 17.30

EARTH TECHNOLOGY EXPOArea One Water

Storicamente le sfide ambientali legate al rischio idraulico e alla riqualificazione dei corsi d’acqua sono state affrontate utilizzando piante con proprietà biotecniche e materiali reperibili in loco, quali legname e pietra, già con le Sistemazioni Idraulico-Forestali. Queste pratiche sono il fondamento dell’Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN, www.aipin.it), essendo l’IN la materia trasversale che ricade nella ampia categoria delle Nature Based Solutions (NBS) raggiungendo le finalità tecnico-funzionali, ecologiche, paesaggistiche e socioeconomiche fondamentali per il binomio vitale uomo-acqua. La missione dell’associazione è l’applicazione, la disseminazione e la ricerca nel settore tramite corsi presso gli ordini professionali, cantieri scuola, escursioni tecniche, manuali. Nell’ambito del convegno verranno presentati alcuni degli aspetti vincenti dell’aggiornamento professionale continuo e saranno esposti progetti, realizzazioni e monitoraggi di interventi innovativi come esempio di soluzioni per mitigare il rischio idraulico grazie alla riqualificazione fluviale. Inoltre si affronteranno i temi della “massima applicabilità” e della certificazione degli interventi.

Locandina 27sett2024 Firenze AIPIN EARTH TECHNOLOGY EXPO rev1

 

 

AIPIN presente alla Green Week di Milano il 27 settembre 2024

AIPIN e Italia Nostra Milano insieme alla prossima edizione della Milano Green Week 2024 venerdì 27 settembre 2024 ore 10-13 nella sede CAM Garibaldi, Via Strehler n. 5, Milano
Beni culturali e paesaggio di fronte al cambiamento climatico: giardini storici, siti archeologici, alberi monumentali, parchi urbani per la città resiliente.
Interventi e Nature Based Solutions per la tutela del patrimonio storico e ambientale da ondate di calore e siccità, bombe d’acqua e alluvioni, piogge acide e specie esotiche.
Contributi e relatori:
  • Gestione innovativa e sostenibile dei parchi storici, Laura Pelissetti, Manuela Strada Rete dei Giardini Storici ReGiS
  • Parchi archeologici e alberi monumentali tra siccità e desertificazione, Gianluigi Pirrera, AIPIN
  • Castello Sforzesco: quando storia e biodiversità si incontrano, Enrico Banfi, già curatore di botanica e direttore del Museo Storia Naturale
  • Servizi ecosistemici e biodiversità in ambito urbano e il caso del Rogolone, Edoardo Croci, Italia Nostra
  • Prove di adattamento al CC: città spugna e benessere, Flora Vallone AIPIN
  • Germania e cambiamento climatico: risultati di un viaggio studio, Francesca Oggionni, ODAF

Locandina GW2024

VIAGGIO STUDIO A GALABAU E UNIVERSITÀ DI FREISING

VIAGGIO STUDIO A GALABAU E UNIVERSITÀ DI FREISING

a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano

Il viaggio si terrà dall’11 al 14 settembre 2024. Costo stimato: euro 500 a persona. Mezzo di trasporto: pullman granturismo.

La fiera GaLaBau è il più importante salone internazionale del verde urbano e degli spazi aperti in Europa. Sono previste visite a opere di rinaturalizzazione o di drenaggio urbani durante i viaggi di andata e di ritorno.

Richiesta una pre-adesione per organizzare al meglio la trasferta, inoltrabile cliccando qui: https://forms.gle/EaCW4AQTfYkBPu1y9

Il programma è visionabile scaricando la locandina: Locandina Visita_GaLaBau

Seguiranno ulteriori aggiornamenti. (Info: https://ordinemilano.conaf.it/viaggio-studio-a-galabau-e-alluniversita-di-freising-come-aderire/)

Anniversario scomparsa Florin Florineth

Ricorre oggi il primo anniversario della scomparsa del nostro Maestro e Socio Onorario Florin Florineth.

Qui riportiamo alcuni pensieri e ricordi dei suoi colleghi ed amici dell’AIPIN

Carissimo Florin

Mi risulta difficile tracciare un tuo ricordo in poche righe, che sia completo ed a tutto tondo della tua personalità e professionalità.

I nostri primi incontri risalgono alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. Io giovane laureato e tu già inserito nella struttura della Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Bacini Montani (così si chiamava al tempo).

Mi ricordo i primi scambi di opinione sui rinverdimenti delle piste da sci: in poche ora mi hai chiarito le idee ed ho potuto proseguire da giovane professionista nella mia attività. Se dovessi ricordare un aspetto della tua professione da ingegnere naturalista vorrei soffermarmi sulla tua “entrata in scena” quando si andava a vedere qualche opera.
Per prima cosa infilavi gli stivali, poi prendevi il tuo blocco di fogli fermati da un supporto rigido e da una molla e la matita.
Sapevi infatti che sicuramente avresti dovuto disegnare qualcosa o scrivere e spiegare una formula.

E così accadeva sempre.

L’altro aspetto che mi fa sorridere nel ricordo era la tua semplicità ed umiltà. Ascoltavi sempre con interesse sia le domande che le esperienze altrui.
Le tue risposte andavano sempre nella direzione della “semplificazione” del problema (noi italiani siamo maestri nel complicare le cose semplici!), della “naturalità” che stava alla base del tuo approccio, dell’impiego delle piante e della fiducia nel corso della natura.

Indimenticabili poi le tue barzellette, evidentemente tradotte dal tedesco, ma che erano sempre simpatiche, così come indimenticabili erano le tue aperture e chiusure ai convegni dove eri relatore

Nei convegni internazionali stavi sempre assieme ai “big” dell’ingegneria naturalistica a H.M. Schiechtl, a Roland Stern, ad Eva Hacker con i quali ovviamente parlavi in tedesco e nei quali mi intrufolavo conoscendo bene la lingua per carpire qualche informazione. Poi sei andato a Vienna a fare il Professore Universitario ed invece che allontanarti sei riuscito a dare ancora di più alla disciplina ingegneria naturalistica facendo tutti quegli approfondimenti che sono stati preziosi

Infine un ricordo personale dei primi tempi: palificata viva di sostegno su 3 ordini a San Genesio nelle immediate vicinanze di Bolzano; opera appena finita.
Eravamo solo tu ed io: scendi dalla macchina, ti metti gli stivali, prendi il tuo solito blocco e matita; ci incamminiamo verso il posto.
Appena arrivati ti volti verso di me, giovane laureato, e mi chiedi: “cosa ne pensi?”. Io ti guardo incredulo e ti rispondo “non ho l’esperienza per valutare un lavoro come questo!”. Mi hai risposto nuovamente: “in ingegneria naturalistica, l’intuizione, la conoscenza dei processi naturali e l’affidarsi ad essi, sono il 50% della risoluzione del problema”.

Ad anni di distanza, dopo tanti progetti, dopo aver speso 7 anni per scrivere un libro sul predimensionamento delle opere di ingegneria naturalistica, devo riconoscere che avevi ragione.
A presto, Maestro, a quando ci rincontreremo ancora per parlare di nuovo di queste cose che tanto ci appassionano.

Fabio Palmeri

 

Un maestro, un amico, un grande innovatore. Caro Florin, quando ancora oggi sento professionisti e studenti scoprire le Nature Based Solutions, aprirsi ai temi del verde e della natura in città, della gestione adattativa e rigenerativa dei nostri paesaggi, alla valorizzazione anche identitaria dei luoghi dove viviamo, … corro con la memoria agli oltre 30 anni fa quando ebbi il privilegio di assistere alle tue Buone Pratiche, tra nuove opere e laboratori a cielo aperto dove, con i tuoi studentie noi colleghi, sperimentavi tecniche di ingegneria naturalistica, ne monitoravi i risultati, trasformando corsi d’acqua e bacini montani in spazi per la Natura e per l’Uomo, antesignano di quella sostenibilità che ancora oggi sembra più detta che agita. Tutto quanto abbiamo poi sperimentato e approfondito, tra progetti di paesaggio e cura del territorio, si è nutrito anche di quei preziosi semi che hanno germinato in tanti di noi, e ancora generano bellezza e amore per la vita. Quella che tu ora vivi eterna. Grazie Florin, continueremo lungo la tua strada.

Flora Vallone

 

I miei ricordi di Florin.

Ne ho scelti solo due, personali
L”ultima volta che l’ho chiamato era per proporgli il Coordinamento dell’Area Tecnico Scientifica di AIPIN (chi meglio di lui?) e di entrare nella Giuria per il Premio Sauli (idem).
Mi ha risposto: va bene, ma ditemi voi quello che posso fare.
Disponibilità e umiltà.
L’altra memoria, il nostro primo incontro: nel 1990 escursione tecnica in Provincia di Bolzano con gli altri Studenti di Igegneria Civile indirizzo Idraulica di Firenze (non esistevano Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, tantomeno le NBS ed era appena stata costituita la nostra AIPIN).
Ci guidava Florin, Direttore dell’Azienda per la Sistemazione dei Bacini Montani, e dormivamo nella loro foresteria.
Ricordo come fosse ora che pendevo dalle sue labbra e poi, salito su un roccione, guardavo quelle opere vive e pensai chiaramente: “da grande voglio fare questo lavoro”.

Federico Preti

 

Florin Florineth, quel nome non poteva che appartenerti. Ed anche il titolo del libro più importante “Piante al posto del cemento” ti rappresentava nelle azioni. Ti ricordo sin dalla prima volta che ci ritrovammo per caso nel 1995 a Erfurt, tu per l’EFIB ed io per lavoro alloggiando nello stesso albergo. Al mattino afferravi una mela alla reception, la inserivi nello zainetto con il blocco di appunti, e incominciava la giornata semplice ma intensa. Poi ci rivedemmo altre volte: ti incuriosiva quel che facevamo in quel Sud diverso dal Tirolo e dall’Austria perché pur provenendo dalla tradizione storica dei salici in ingegneria naturalistica incoraggiavi, da vero innovatore, l’uso di altre specie e le nostre sperimentazioni. E quindi i tuoi consigli divenivano preziosi per ambiti totalmente diversi:  per i fiumi asciutti e per le terre arse. Ogni volta con te si ragionava sulle cause, mai su dotti schemi precostituiti, ma con un linguaggio semplice accompagnato da graziosa ironia e sorrisi, si andava sempre oltre le soluzioni puntuali. Oggi saresti quindi il miglior interprete del cambiamento che ci chiede l’Europa con la Restauration Law. Tra i tanti il mio ricordo  più intenso è del 2018 quando venisti qui in Sicilia invitato a elargire consigli per il fiume Oreto, senza voler esser pagato perché da uomo onestissimo dicesti “sono pensionato dell’Università di Vienna”.
E’ doveroso per tutti noi continuare nel segno dei tuoi insegnamenti tecnici ed etici. Riposa in Pace

Gianluigi Pirrera

 

Florin Florineth, in memoriam      

Visita tecnica fiorume e sementi in purezza 28 giugno 2024 alle 14.00 Besana in Brianza

Visita tecnica fiorume e sementi in purezza
28 giugno 2024 alle 14.00
Ritrovo: Besana in Brianza

Giornata di formazione sulla produzione del fiorume e delle
sementi in purezza autoctone e loro impiego per la realizzazione di nuovi prati stabili.
La visita è organizzata nell’ambito del progetto: “Cascina Selvetto: inclusione, rigenerazione e autonomia”

Iscrizioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfc9V93nMt14JTGPHfQXdmiDeu4E6VGinFubpkcHYVswBI_QQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Download locandina: https://ordinemilano.conaf.it/wp-content/uploads/sites/27/2024/06/PROGETTO-Cascina-Selvetto-3.pdf