Thon Hotel Brussels City Centre, Brussels Wednesday 5th July 2017. Climate change poses one of the greatest anthropogenic threats to modern life across the globe. The risks include biodiversity loss, ocean acidification, meteorological extremes, instability of global food systems, floods, droughts, and the irreversible modification of our living environment. Despite Europe’s rhetorical commitment to fighting climate change, the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) estimates that surface temperatures are projected to rise over the 21st century under all assessed emission scenarios. Furthermore, the European Environment Agency estimates that the total reported economic damage caused by climate-related extremes in Europe over the last four decades is close to 400 billion Euros. Thus, mitigating climate change is now a political and economic necessity, despite a recent rise of climate-sceptic governance and severe disagreement on how the costs of mitigation will be distributed. It is imperative that the EU steps up with ambitious targets and becomes a world leader in an inclusive energy transition. This international symposium will provide delegates with an invaluable opportunity to assess Europe’s approach to tackling climate change and discuss possible pathways for innovation, adaption and mitigation. The event will also enable delegates to share best practice and knowledge on strategies for an inclusive and socially responsible transition to clean energy sources. The conference will support the exchange of ideas and encourage delegates to engage in thought-provoking topical debate. Flyer
Corso di formazione con cantiere didattico Tecniche d’Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale
AGROFORM-Emilia Romagna in collaborazione con AIPIN Sezione Abruzzo, Riserva Naturale Regionale “Zompo Lo Schioppo”, Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Frosinone, Dentrocopos Societa’ Cooperativa, Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati dell’Aquila organizzano il Corso di formazione con cantiere didattico Tecniche d’Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale Morino (AQ) 18-19-20 maggio 2017 Programma Morino AQ
Salvare il Territorio dal Degrado? Si può fare!
Incontro ‐ dibattito con la partecipazione di: Paolo CORNELINI Vicepresidente AIPIN – ingegnere e naturalista, Federico BOCCALARO Presidente AIPIN Lazio e volontario TCI Roma ‐ ingegnere, Gino MENEGAZZI Vicepresidente AIPIN Lazio ‐ ingegnere, Ettore MARRONE Socio AIPIN Lazio ‐ imprenditore, Liliana PAVANI Socia AIPIN Lazio ‐ forestale
Martedì 16 maggio 2017, ore 14:30 – 16:30, ingresso libero Municipio di Marino, Sala Convegni ‐ Via Lepanto
1° CORSO DI INGEGNERIA NATURALISTICA NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
L’AIPIN Sezione Abruzzo organizza il 10-11-12 maggio si terrà il 1° Corso di Ingegneria naturalistica nel Parco della Majella vedi il programma corso ING NAT MAJELLA
Bando Lo Re 2016 – 2017
E’ indetto il Premio di Ingegneria Naturalistica “Gino Lo Re” per la Qualità del Paesaggio Mediterraneo. le domande di partecipazione devono essere inviate alla Segreteria AIPIN entro il 20 ottobre 2017-Bando LO RE 2016 – 2017 1^ AVVISO
Bando Schiechtl
Vi invitiamo a partecipare alla VII edizione del Premio Schiechtl 2015-16 di cui potete scaricare il bando PREMIO-Hugo-SCHIECHTL-DI-INGEGNERIA-NATURALISTICA-2015-2016.pdf (6616 download )