Escursione AIPIN a Silandro

L’AIPIN in collaborazione con BOKU ed EFIB organizza un escursione in Alto Adige dal 12 al 14 giugno 2018, con Rosemarie Stangl, Hans Peter Rauch, Pia Minxhofer.
Durante l’escursione si visiteranno gli interventi di Ingegneria Naturalistica realizzati in diversi anni su corsi d’acqua, versanti e rivegetazioni nelle zone di alta montagna. Durante il viaggio ai partecipanti verranno mostrati vari metodi di costruzione per comprendere l’applicazione, la funzione e l’ulteriore sviluppo di varie tecniche di Ingegneria Naturalistica. Programma

ARCHITETTURA ECOLOGICA

buone pratiche di progettazione, per un’edilizia sostenibile per la biodiversità a Livorno, Fortezza Vecchia – giovedì 14 dicembre 2017 – 09:00-13:00. L’evento organizzato da: Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Comune di Livorno, Lipu
Saranno disponibili gli Atti del precedente Convegno del 10 marzo “Architetture e fauna” – www.ecologia-urbana.com

MATER 3° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

Parco dei Nebrodi (Sant’Agata di Militello) 13 -14 ottobre 2017. Materiali e tecniche per gli interventi di rinaturalizzazione Il Convegno è molto importante per l’AIPIN perché i temi dell’ingegneria naturalistica comprendono sempre più aspetti riguardanti il paesaggio naturale e la biodiversità. La rinaturalizzazione e il restauro ecologico sono quindi temi in cui il valore della vegetazione e delle specie da utilizzare assumono un’importanza maggiore rispetto a quella delle tecniche. Il convegno approfondisce questi aspetti, sia divulgando buone pratiche di interventi in aree protette e in aree degradate in cui i risultati ecologici sono risultati tangibili, sia con approcci botanici, su specie e vegetazione, ed eco sistemici di grande importanza. Visualizza la II Circolare. Programma  e scheda di iscrizione sul http://www.parks.it/parco.nebrodi/man_dettaglio.php?id=50757