
Seminario Nazionale SIGEA “ANALISI ED EFFETTIDEL CAMBIAMENTO CLIMATICOIN AMBIENTE MEDITERRANEO” Roma, 27 novembre 2020

Eventi
FORUM INTERNAZIONALE ECOtechGREEN Active, che si svolgerà a Padova nell’ambito di FLORMART CITY FORUM in programma a Padova per il 1 dicembre 2020.
PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Fiera di Padova, lancia la Call for Paper e Project alla ricerca di ricerche, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale per la partecipazione alla straordinaria edizione di ECOtechGREEN Active.
I temi:
Prorogato al 25 settembre il termine per la partecipazione alla Call for Paper and Project
PER INFORMAZIONI:
Segreteria organizzativa: [email protected] Tel. 02/34592780
Giorno 9 luglio si terrà la 3^ Conferenza Nazionale delle Green City dedicata al tema della La rigenerazione urbana delle green city. Per far ripartire l’Italia investendo nel rilancio delle sue città.
Di seguito il link al programma
Programma | Link
L’evento si terrà in Web Conference dalle 10.30 alle 12.30 e verrà trasmesso live sulla pagina facebook della Fondazione e su www.greencitynetwork.it e www.fondazionesvilupposostenibile.org
La Conferenza vedrà la presentazione della Carta per la Rigenerazione Urbana delle Green City e le relative adesioni da parte di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, con interventi di Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Fraccaro, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Antonio De Caro, Sindaco di Bari e Presidente dell’ANCI.
L’evento è realizzato con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero della Salute e con il supporto di Arcadis, CONOU e Ecodom.
Per ricevere informazioni e i materiali dell’evento potete registrarvi attraverso il seguente link: Form di registrazione | Link
Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·
Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·
La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di:
– 0,375 CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
– 3 CFP per Architetti;
– CFP richiesti per i Geologi
Per partecipare sarà necessario inviare mail di iscrizione ad [email protected] indicando nome e cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza e numero di iscrizione entro e non oltre il 29 giugno. Si riceverà link di invito al webinar, che si terrà su piattaforma Zoom (massimo 100 partecipanti) e in diretta Facebook/Youtube sui nostri canali ufficiali.
Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·
Il Corso è diretto dalla Prof.ssa Elena Germana Mussinelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/).
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy.
Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da settembre a dicembre 2020. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 13 giugno 2020.
Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a:
Consorzio Poliedra, via G. Colombo, 40, 20133 Milano Tel. 02 2399 2902 e-mail: [email protected] http://www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/
Fabio Palmeri e Gino Menegazzi illustreranno: ” Consolidamento dei versanti in ambito Alpino e Mediterraneo “
Maggiori info su www.jemmbuild.it/aipin·