L’AIPIN è un’associazione tecnico-scientifica con finalità culturali e professionali senza fini di lucro fondata nel 1989 con lo scopo di divulgare i metodi e le tecniche dell’ingegneria naturalistica. Si intende per ingegneria naturalistica la disciplina trasversale che promuove l’impiego delle piante autoctone in abbinamento con materiali inerti a fini antierosivi, stabilizzanti e di consolidamento (vedi anche le definizioni e finalità dell’ingegneria naturalistica).
L’associazione è aperta a quanti funzionari, liberi professionisti, universitari, si occupano a titolo professionale di ingegneria naturalistica indipendentemente dalla disciplina di provenienza. L’AIPIN ha come finalità la diffusione a tutti i livelli tecnico-scientifici, la sperimentazione e l’applicazione, la ricerca e il monitoraggio delle tecniche e dei metodi dell’ingegneria naturalistica mediante l’organizzazione di corsi, convegni, cantieri scuola, escursioni tecniche, collegamenti internazionali con associazioni analoghe tramite la Federazione Europea per l’Ingegneria Naturalistica (EFIB).
Come associarsi
ANNO DI FONDAZIONE: | Atto costitutivo 1989 |
SEDE: | Firenze |
SEDE OPERATIVA: | Via Enrico Albanese 90, 90135 Palermo |
[email protected] | |
Pec | [email protected] |
Sito | www.aipin.it |
Pagina Facebook Ufficiale | www.facebook.com/aipinitalia |
Canale YouTube | YouTube AIPIN |
CATEGORIE SOCI: |
|
PORTAVOCE UFFICIALE: | Rivista ACER il Verde Editoriale |
Consiglio direttivo in carica (2023 – 2025)
Presidente: |
Federico PRETI |
Presidente Onorario |
Paolo CORNELINI |
Vicepresidenti: |
Giuseppe DORONZO |
Segretario |
Lorena FERRARA |
Tesoriere |
Pierpaolo FANTINI |
Consiglieri |
Roberta CALVO |